rdf:type
rdfs:label
  • Capitolo della Cattedrale di Ozieri, Ozieri (Sassari), 1803 -
dc:title
  • Capitolo della Cattedrale di Ozieri, Ozieri (Sassari), 1803 -
dc:description
  • La chiesa di Santa Maria Immacolata a Ozieri è frequentemente menzionata dal XV secolo, ma le origini dell'edificio sono più antiche. Dal '400 i vescovi di Bisarcio stabiliscono la loro dimora proprio nel rione attiguo al tempio (visto il graduale e inesorabile declino del borgo medievale di Bisarcio, dove si trovava la cattedrale), che nel 1437 ospita un sinodo diocesano. Con la soppressione delle diocesi di Castro e Bisarcio nel 1503, Santa Maria di Ozieri diventa la chiesa più importante del vicariato e nel 1550 viene sottoposta a lavori di restauro e ampliamento, secondo i canoni dello stile gotico - catalano. L'8 dicembre 1571 il vescovo di Alghero Pietro Frago consacra la chiesa rinnovata che nel 1621, con bolla di Gregorio XV, viene elevata al rango di collegiata. Nel 1803 la diocesi di Bisarcio viene ripristinata e la sede stabilita in Ozieri, che vede dunque la sua collegiata elevata al titolo di cattedrale. Nel 1846 la cattedrale viene restaurata su progetto dell'architetto Gaetano Cima, assumendo così l'attuale veste neoclassica. Al termine dei lavori, nel 1893, la cattedrale venne nuovamente consacrata dal vescovo Serafino Corrias il 27 agosto. Nel 1926 vennero realizzati gli afrreschi che decorano l'interno del tempio e nel 1933 viene collocato il monumentale organo. Nel gennaio del 2005 l'interno della cattedrale viene gravemente danneggiato in seguito a un incendio sviluppatosi dal presepio allestito in occasione del Natale. Il tempio, restaurato, è stato r...
dc:date
  • 1803 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La chiesa di Santa Maria Immacolata a Ozieri è frequentemente menzionata dal XV secolo, ma le origini dell'edificio sono più antiche. Dal '400 i vescovi di Bisarcio stabiliscono la loro dimora proprio nel rione attiguo al tempio (visto il graduale e inesorabile declino del borgo medievale di Bisarcio, dove si trovava la cattedrale), che nel 1437 ospita un sinodo diocesano. Con la soppressione delle diocesi di Castro e Bisarcio nel 1503, Santa Maria di Ozieri diventa la chiesa più importante del vicariato e nel 1550 viene sottoposta a lavori di restauro e ampliamento, secondo i canoni dello stile gotico - catalano. L'8 dicembre 1571 il vescovo di Alghero Pietro Frago consacra la chiesa rinnovata che nel 1621, con bolla di Gregorio XV, viene elevata al rango di collegiata. Nel 1803 la diocesi di Bisarcio viene ripristinata e la sede stabilita in Ozieri, che vede dunque la sua collegiata elevata al titolo di cattedrale. Nel 1846 la cattedrale viene restaurata su progetto dell'architetto Gaetano Cima, assumendo così l'attuale veste neoclassica. Al termine dei lavori, nel 1893, la cattedrale venne nuovamente consacrata dal vescovo Serafino Corrias il 27 agosto. Nel 1926 vennero realizzati gli afrreschi che decorano l'interno del tempio e nel 1933 viene collocato il monumentale organo. Nel gennaio del 2005 l'interno della cattedrale viene gravemente danneggiato in seguito a un incendio sviluppatosi dal presepio allestito in occasione del Natale. Il tempio, restaurato, è stato r...
altra denominazione produttore
  • Capitolo della Cattedrale di Ozieri
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Capitolo della Cattedrale di Ozieri, Ozieri (Sassari), 1803 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Capitolo della Cattedrale di Ozieri, Ozieri (Sassari), 1803 -
record provenienza id
  • sp-56432
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Ozieri (Sassari)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.