rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Pietralunga, Pietralunga (Perugia), 1860 -
dc:title
  • Comune di Pietralunga, Pietralunga (Perugia), 1860 -
dc:description
  • Pietralunga ha origini preistoriche ed il "Flauto su tibia umana", conservato presso il Museo archeologico di Perugia, i vari "castellieri" sparsi nel territorio ed i ritrovamenti litici ne sono la tangibile testimonianza. La fondazione del centro urbano col nome di Tufi, tuttavia, la si fa risalire al popolo Umbro. Nel periodo romano, il più florido, conosciuta col nome di Forum Julii Concupiensium, era collocata nel pressi di Ca' Bartolla e "l'oppidum" dei "foroiulienses cognomine concupienses", elevato a Municipium nell'eta Augustea, è citato anche da Plinio nella "Naturalis Historia". Distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, Pietralunga venne riedificata (secc. VI-VII) sull'odierno colle, col nome di Plebs Tuphiae ed a questo periodo si fa risalire la costruzione della Pieve di Santa Maria e della Rocca longobarda pentagonale (sec. VIII). Col passare dei secoli, il territorio pietralunghese divenne una terra popolata e florida ed il nome della città venne mutato in Pratalonga, dai ricchi ed estesi pascoli che la circondavano. Libero comune dal sec. XI al sec. XIV, Pratalonga venne dotata dello strumento degli statuti e del catasto e le vicende politiche che la interessarono non furono dissimili a quelle delle altre comunità umbre. Allo scadere del sec. XIV, per garantirsi incolumità e sicurezza, Pietralunga si alleò e si sottomise a Città di Castello, diventandone parte integrante del territorio. Da allora la sua storia procedette in parallelo con quell...
dc:date
  • sec. XI -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Pietralunga ha origini preistoriche ed il "Flauto su tibia umana", conservato presso il Museo archeologico di Perugia, i vari "castellieri" sparsi nel territorio ed i ritrovamenti litici ne sono la tangibile testimonianza. La fondazione del centro urbano col nome di Tufi, tuttavia, la si fa risalire al popolo Umbro. Nel periodo romano, il più florido, conosciuta col nome di Forum Julii Concupiensium, era collocata nel pressi di Ca' Bartolla e "l'oppidum" dei "foroiulienses cognomine concupienses", elevato a Municipium nell'eta Augustea, è citato anche da Plinio nella "Naturalis Historia". Distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, Pietralunga venne riedificata (secc. VI-VII) sull'odierno colle, col nome di Plebs Tuphiae ed a questo periodo si fa risalire la costruzione della Pieve di Santa Maria e della Rocca longobarda pentagonale (sec. VIII). Col passare dei secoli, il territorio pietralunghese divenne una terra popolata e florida ed il nome della città venne mutato in Pratalonga, dai ricchi ed estesi pascoli che la circondavano. Libero comune dal sec. XI al sec. XIV, Pratalonga venne dotata dello strumento degli statuti e del catasto e le vicende politiche che la interessarono non furono dissimili a quelle delle altre comunità umbre. Allo scadere del sec. XIV, per garantirsi incolumità e sicurezza, Pietralunga si alleò e si sottomise a Città di Castello, diventandone parte integrante del territorio. Da allora la sua storia procedette in parallelo con quell...
altra denominazione produttore
  • Comune di Pietralunga
  • Comunità di Pratalonga
  • Comunità di Pietralunga
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Pietralunga, Pietralunga (Perugia), 1860 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Pietralunga, Pietralunga (Perugia), 1860 -
record provenienza id
  • sp-38351
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Pietralunga (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.