rdf:type
rdfs:label
  • Chiesa sussidiaria di S. Giacomo, Como, sec. XVI - 1788
dc:title
  • Chiesa sussidiaria di S. Giacomo, Como, sec. XVI - 1788
dc:description
  • Parrocchia della diocesi di Como. La chiesa di San Giacomo risulta elencata nella pieve di Zezio, nel quartiere di porta San Lorenzo, fin dalla fine del XIII secolo. Il parroco di San Giacomo di Como è citato in un documento del 26 febbraio 1460. La parrocchia è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella città di Como; il numero di parrocchiani era di 571 di cui 346 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di San Giacomo figurava tra le parrocchie della città di Como. Nel 1651 la parrocchia di San Giacomo compariva tra le parrocchie cittadine. Nel 1766, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella città di Como, nella chiesa parrocchiale prepositurale nuncupativa di San Giacomo aveva sede la congregazione dei padri filippini dell'oratorio di San Filippo Neri, aggregata in perpetuo alla parrocchia fin dal 1671, come constava dalla bolla di Clemente X del 4 marzo del medesimo anno. Il parroco eletto dalla congregazione e presentato all'ordinario pro tempore era amovibile ad nutum della congregazione stessa. Il numero dei parrocchiani era di 683 di cui 455 comunicati. Entro i confini della parrocchia di San Giacomo esisteva l'oratorio di San Filippo Neri. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, la parrocchia di San Giacomo era citata come...
dc:date
  • sec. XVI - 1788
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Parrocchia della diocesi di Como. La chiesa di San Giacomo risulta elencata nella pieve di Zezio, nel quartiere di porta San Lorenzo, fin dalla fine del XIII secolo. Il parroco di San Giacomo di Como è citato in un documento del 26 febbraio 1460. La parrocchia è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella città di Como; il numero di parrocchiani era di 571 di cui 346 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di San Giacomo figurava tra le parrocchie della città di Como. Nel 1651 la parrocchia di San Giacomo compariva tra le parrocchie cittadine. Nel 1766, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella città di Como, nella chiesa parrocchiale prepositurale nuncupativa di San Giacomo aveva sede la congregazione dei padri filippini dell'oratorio di San Filippo Neri, aggregata in perpetuo alla parrocchia fin dal 1671, come constava dalla bolla di Clemente X del 4 marzo del medesimo anno. Il parroco eletto dalla congregazione e presentato all'ordinario pro tempore era amovibile ad nutum della congregazione stessa. Il numero dei parrocchiani era di 683 di cui 455 comunicati. Entro i confini della parrocchia di San Giacomo esisteva l'oratorio di San Filippo Neri. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, la parrocchia di San Giacomo era citata come...
altra denominazione produttore
  • Chiesa sussidiaria di S. Giacomo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Chiesa sussidiaria di S. Giacomo, Como, sec. XVI - 1788
eac-cpf:authorizedForm
  • Chiesa sussidiaria di S. Giacomo, Como, sec. XVI - 1788
record provenienza id
  • sp-23787
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Como
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.