rdf:type
rdfs:label
  • Ximenes de Aragona, Livorno e Firenze, sec. XV - 1816
dc:title
  • Ximenes de Aragona, Livorno e Firenze, sec. XV - 1816
dc:description
  • Gli Ximenes de Aragona furono antica e illustre famiglia di origini castigliane. Innico, il capostipite di origini ebraiche, era di Ledesmo, e fu battezzato da uno Ximenes di Spagna che gli concesse il cognome. Ferdinando di Odoardo (1526-1600) fu il primo a risiedere il Toscana e si stabilì a Livorno. Nel 1591 ricevette in dono un palazzo a Pisa e nel 1595 acquistò dal granduca Ferdinando I de' Medici la tenuta di Sanmezzano. Il nipote Sebastiano (1568-1633) di Tommaso ebbe il feudo di Saturnia (1593) e costruì a Firenze il palazzo di famiglia in Borgo Pinti; costituì inoltre il priorato di Romagna. Suo nipote Ferdinando (1636-1725) di Tommaso, marchese d'Esche, dal 1700 fu soprintendente allo Scrittoio delle Regie Possessioni. Ferdinando di Anton Francesco Ximenes e di Elena Scarlatti, ultimo della sua famiglia, fu posto sotto la curatela di Ottaviano de' Medici il 29 novembre 1786, ma fuggì in Francia e sposò Carlotte Laysterie du Saillant (+ 1810). Nel 1815, Leopoldo Panciatichi, figlio della sorella di Ferdinando, Vittoria, riportò lo zio a Firenze, dove vi morì nel '16. I Panciatichi ottennero così cognome, stemma e titoli di quella famiglia.
dc:date
  • sec. XV - 1816
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Gli Ximenes de Aragona furono antica e illustre famiglia di origini castigliane. Innico, il capostipite di origini ebraiche, era di Ledesmo, e fu battezzato da uno Ximenes di Spagna che gli concesse il cognome. Ferdinando di Odoardo (1526-1600) fu il primo a risiedere il Toscana e si stabilì a Livorno. Nel 1591 ricevette in dono un palazzo a Pisa e nel 1595 acquistò dal granduca Ferdinando I de' Medici la tenuta di Sanmezzano. Il nipote Sebastiano (1568-1633) di Tommaso ebbe il feudo di Saturnia (1593) e costruì a Firenze il palazzo di famiglia in Borgo Pinti; costituì inoltre il priorato di Romagna. Suo nipote Ferdinando (1636-1725) di Tommaso, marchese d'Esche, dal 1700 fu soprintendente allo Scrittoio delle Regie Possessioni. Ferdinando di Anton Francesco Ximenes e di Elena Scarlatti, ultimo della sua famiglia, fu posto sotto la curatela di Ottaviano de' Medici il 29 novembre 1786, ma fuggì in Francia e sposò Carlotte Laysterie du Saillant (+ 1810). Nel 1815, Leopoldo Panciatichi, figlio della sorella di Ferdinando, Vittoria, riportò lo zio a Firenze, dove vi morì nel '16. I Panciatichi ottennero così cognome, stemma e titoli di quella famiglia.
altra denominazione produttore
  • Ximenes de Aragona
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Ximenes de Aragona, Livorno e Firenze, sec. XV - 1816
eac-cpf:authorizedForm
  • Ximenes de Aragona, Livorno e Firenze, sec. XV - 1816
record provenienza id
  • sp-28556
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Livorno e Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.