rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità di Anchiano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
dc:title
| - Comunità di Anchiano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
dc:description
| - Notizie organiche sull'ordinamento della comunità di Anchiano si hanno soltanto a partire dal 1444, anno in cui venne compilato l'esemplare più antico degli statuti a noi giunti e oggi conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca (Statuti di comunità soggette, n. 1). Il governo della comunità era formato in buona sostanza da due organi: il Consiglio e i Tre Officiali. Il Consiglio deteneva il potere deliberativo della comunità e inizialmente era composto da un membro per ogni famiglia, mentre a partire dal 1687 il numero dei componenti si fissa a ventuno membri. L'attività esecutiva del governo della comunità era invece affidata ai Tre Officiali ai quali si vennero successivamente affiancando e probabilmente sostituendo i Tre Sindaci che ebbero il compito di convocare il Consiglio, di fare le proposte, di rappresentare la comunità al Parlamento della Vicaria e di partecipare all'elezione degli ufficiali della comunità, quali lo scrivano e il Camarlingo, e di effettuare il sindacato sul loro operato. Accanto ai Tre Sindaci appaiono nello statuto anche i Quattro Governatori il cui compito sembra essere stato quello di coadiuvare i Sindaci nell'elezione dei Consiglieri. Il Camarlingo si occupava del movimento delle finanze della comunità, riscuotendo le entrate ed effettuando le spese autorizzate. Al termine del suo incarico doveva passare le consegne all'ufficiale entrante. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne le proprie strutture amministrative car...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Notizie organiche sull'ordinamento della comunità di Anchiano si hanno soltanto a partire dal 1444, anno in cui venne compilato l'esemplare più antico degli statuti a noi giunti e oggi conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca (Statuti di comunità soggette, n. 1). Il governo della comunità era formato in buona sostanza da due organi: il Consiglio e i Tre Officiali. Il Consiglio deteneva il potere deliberativo della comunità e inizialmente era composto da un membro per ogni famiglia, mentre a partire dal 1687 il numero dei componenti si fissa a ventuno membri. L'attività esecutiva del governo della comunità era invece affidata ai Tre Officiali ai quali si vennero successivamente affiancando e probabilmente sostituendo i Tre Sindaci che ebbero il compito di convocare il Consiglio, di fare le proposte, di rappresentare la comunità al Parlamento della Vicaria e di partecipare all'elezione degli ufficiali della comunità, quali lo scrivano e il Camarlingo, e di effettuare il sindacato sul loro operato. Accanto ai Tre Sindaci appaiono nello statuto anche i Quattro Governatori il cui compito sembra essere stato quello di coadiuvare i Sindaci nell'elezione dei Consiglieri. Il Camarlingo si occupava del movimento delle finanze della comunità, riscuotendo le entrate ed effettuando le spese autorizzate. Al termine del suo incarico doveva passare le consegne all'ufficiale entrante. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne le proprie strutture amministrative car...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità di Anchiano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità di Anchiano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |