rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ufficio di conciliazione di Palazzuolo sul Senio, Palazzuolo sul Senio (Firenze), 1867 - 1991
|
dc:title
| - Ufficio di conciliazione di Palazzuolo sul Senio, Palazzuolo sul Senio (Firenze), 1867 - 1991
|
dc:description
| - Gli uffici di conciliazione vennero istituiti dalla Legge sull'ordinamento giudiziario approvata con R.D. del 6 dicembre 1865. Essa stabiliva in ogni comune la presenza di almeno un Giudice Conciliatore che, assistito dal Segretario Comunale in funzione di Cancelliere, doveva comporre le controversie minori, quando fosse stato richiesto dalle parti, giudicare le controversie ed esercitare le altre attribuzioni deferite dalle leggi. Di nomina regia, su proposta dei rispettivi consigli comunali che presentavano una lista di tre candidati, il Giudice Conciliatore durava in carica tre anni e tra i requisiti per la sua eleggibilità erano l'età (almeno 25 anni), la residenza nel comune e l'iscrizione nelle liste degli elettori comunali. Nel regolamento per l'esecuzione della Legge sull'ordinamento giudiziario, del 14 dicembre 1865, si davano ulteriori disposizioni circa i Conciliatori quali ad esempio le tipologie di registri che dovevano essere conservate nelle Cancellerie di Conciliazione. Le competenze in materia civile del Giudice Conciliatore ed il funzionamento dell'Ufficio vennero meglio precisate con la Legge n. 261 del 16 giugno 1892 e relativo regolamento approvato con R.D. n.728 del 26 dicembre 1892, in seguito aggiornate dalla Legge n. 1368 dell'8 dicembre 1941. In base alla legge del 1892 il Giudice era scelto sulla base di apposite liste di eleggibili, compilate dalla Giunta comunale, e nominato dal presidente del Tribunale su proposta del Procuratore Regio. Il Gi...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Gli uffici di conciliazione vennero istituiti dalla Legge sull'ordinamento giudiziario approvata con R.D. del 6 dicembre 1865. Essa stabiliva in ogni comune la presenza di almeno un Giudice Conciliatore che, assistito dal Segretario Comunale in funzione di Cancelliere, doveva comporre le controversie minori, quando fosse stato richiesto dalle parti, giudicare le controversie ed esercitare le altre attribuzioni deferite dalle leggi. Di nomina regia, su proposta dei rispettivi consigli comunali che presentavano una lista di tre candidati, il Giudice Conciliatore durava in carica tre anni e tra i requisiti per la sua eleggibilità erano l'età (almeno 25 anni), la residenza nel comune e l'iscrizione nelle liste degli elettori comunali. Nel regolamento per l'esecuzione della Legge sull'ordinamento giudiziario, del 14 dicembre 1865, si davano ulteriori disposizioni circa i Conciliatori quali ad esempio le tipologie di registri che dovevano essere conservate nelle Cancellerie di Conciliazione. Le competenze in materia civile del Giudice Conciliatore ed il funzionamento dell'Ufficio vennero meglio precisate con la Legge n. 261 del 16 giugno 1892 e relativo regolamento approvato con R.D. n.728 del 26 dicembre 1892, in seguito aggiornate dalla Legge n. 1368 dell'8 dicembre 1941. In base alla legge del 1892 il Giudice era scelto sulla base di apposite liste di eleggibili, compilate dalla Giunta comunale, e nominato dal presidente del Tribunale su proposta del Procuratore Regio. Il Gi...
|
altra denominazione produttore
| - Ufficio di conciliazione di Palazzuolo sul Senio
- Giudice Conciliatore di Palazzuolo sul Senio
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ufficio di conciliazione di Palazzuolo sul Senio, Palazzuolo sul Senio (Firenze), 1867 - 1991
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ufficio di conciliazione di Palazzuolo sul Senio, Palazzuolo sul Senio (Firenze), 1867 - 1991
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Palazzuolo sul Senio (Firenze)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |