rdf:type
rdfs:label
  • Comunità di Cerreto di Sotto, Cerreto di Sotto, sec. XIII - 1799
dc:title
  • Comunità di Cerreto di Sotto, Cerreto di Sotto, sec. XIII - 1799
dc:description
  • Sebbene la comunità di Cerreto di Sotto sia di antica costituzione, le prime informazioni oraniche sull'ordinamento della comunità risalgono soltanto al 1638, anno della redazione più antica degli statuti oggi conservata. Il supremo organo deliberativo della comunità era il Consiglio ristretto detto dei Quaranta, mentre il potere esecutivo spettava ai Quattro Governatori che tra le altre cose convocavano i consigli e avevano il compito di fare le proposte da sottoporre alla loro approvazione. I Governatori, inoltre, eleggevano gli Assortitori incaricati di eleggere i membri del consiglio ristretto. I Quattro Sindaci si occupavano, invece, di rappresentare la comunità al Parlamento della Vicaria. Già a partire dalla seconda metà del secolo XVII si registra, nelle varie riforme degli statuti, una sempre maggiore difficoltà a far funzionare gli organi collegiali come emerge chiaramente nelle progressive riduzioni del numero dei componenti i consigli. L'onere della stesura delle scritture della comunità era affidato allo Scrivano, ma per la loro conservazione era responsabile anche la magistratura detta dell'Offitiale. Le scritture dovevano essere conservate in una cassa, posta nella stanza dove si radunava il Consiglio e chiusa con due chiavi tenute rispettivamente dal Governatore più anziano e dallo Scrivano. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne le proprie strutture amministrative che successivamente, e sopratutto nel periodo bacciocchiano, vennero p...
dc:date
  • sec. XIII - 1799
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Sebbene la comunità di Cerreto di Sotto sia di antica costituzione, le prime informazioni oraniche sull'ordinamento della comunità risalgono soltanto al 1638, anno della redazione più antica degli statuti oggi conservata. Il supremo organo deliberativo della comunità era il Consiglio ristretto detto dei Quaranta, mentre il potere esecutivo spettava ai Quattro Governatori che tra le altre cose convocavano i consigli e avevano il compito di fare le proposte da sottoporre alla loro approvazione. I Governatori, inoltre, eleggevano gli Assortitori incaricati di eleggere i membri del consiglio ristretto. I Quattro Sindaci si occupavano, invece, di rappresentare la comunità al Parlamento della Vicaria. Già a partire dalla seconda metà del secolo XVII si registra, nelle varie riforme degli statuti, una sempre maggiore difficoltà a far funzionare gli organi collegiali come emerge chiaramente nelle progressive riduzioni del numero dei componenti i consigli. L'onere della stesura delle scritture della comunità era affidato allo Scrivano, ma per la loro conservazione era responsabile anche la magistratura detta dell'Offitiale. Le scritture dovevano essere conservate in una cassa, posta nella stanza dove si radunava il Consiglio e chiusa con due chiavi tenute rispettivamente dal Governatore più anziano e dallo Scrivano. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne le proprie strutture amministrative che successivamente, e sopratutto nel periodo bacciocchiano, vennero p...
altra denominazione produttore
  • Comunità di Cerreto di Sotto
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità di Cerreto di Sotto, Cerreto di Sotto, sec. XIII - 1799
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità di Cerreto di Sotto, Cerreto di Sotto, sec. XIII - 1799
record provenienza id
  • sp-5907
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Borgo a Mozzano (Lucca)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.