rdf:type
rdfs:label
  • Bacchelli, Riccardo, scrittore, (Bologna 1891 - Monza 1985)
dc:title
  • Bacchelli, Riccardo, scrittore, (Bologna 1891 - Monza 1985)
foaf:name
  • Bacchelli, Riccardo, scrittore, (Bologna 1891 - Monza 1985)
dc:description
  • Riccardo Bacchelli nasce a Bologna il 19 aprile 1891 da una famiglia agiata e di idee liberali. Iscritto alla facoltà di Lettere, non porta a termine gli studi ed entra in contatto con gli ambienti letterari, cominciando a collaborare con diversi giornali e riviste, tra cui «La Voce» di Prezzolini. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario come ufficiale di fanteria; congedato, nel 1919 è tra i fondatori della rivista «La Ronda», a Roma, dove pubblica il dramma «Amleto». Tra il 1922 ed il 1928 scrive sul giornale «Il Resto del Carlino» di Bologna e si afferma definitivamente come scrittore con la favola filosofico-morale «Lo sa il tonno» (1923) e «Il diavolo al Pontelungo» (1927), romanzo incentrato sul tentativo di insurrezione anarchica a Bologna nel 1874. Trasferitosi a Milano nel 1926, sposa Ada Nuvolari Fochessati. Nello stesso anno, insieme ad un gruppo composto da scrittori, giornalisti e pittori, istituisce il Premo letterario Bagutta. Dal 1938 al 1940 pubblica la sua opera più nota, «Il Mulino del Po». Membro dell'Accademia d'Italia dal 1941 al 1944, nel dopoguerra fa anche parte dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia della Crusca e dell'Istituto lombardo di Scienze e Lettere. Nel 1963 riceve il premio «La Penna d'oro». Il 19 aprile 1971 è insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Per la sua prolifica attività narrativa - Bacchelli è autore, tra l'altro, di opere teatrali, libr...
dc:date
  • 1985 ott 08
  • 1891 apr 19
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Riccardo Bacchelli nasce a Bologna il 19 aprile 1891 da una famiglia agiata e di idee liberali. Iscritto alla facoltà di Lettere, non porta a termine gli studi ed entra in contatto con gli ambienti letterari, cominciando a collaborare con diversi giornali e riviste, tra cui «La Voce» di Prezzolini. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario come ufficiale di fanteria; congedato, nel 1919 è tra i fondatori della rivista «La Ronda», a Roma, dove pubblica il dramma «Amleto». Tra il 1922 ed il 1928 scrive sul giornale «Il Resto del Carlino» di Bologna e si afferma definitivamente come scrittore con la favola filosofico-morale «Lo sa il tonno» (1923) e «Il diavolo al Pontelungo» (1927), romanzo incentrato sul tentativo di insurrezione anarchica a Bologna nel 1874. Trasferitosi a Milano nel 1926, sposa Ada Nuvolari Fochessati. Nello stesso anno, insieme ad un gruppo composto da scrittori, giornalisti e pittori, istituisce il Premo letterario Bagutta. Dal 1938 al 1940 pubblica la sua opera più nota, «Il Mulino del Po». Membro dell'Accademia d'Italia dal 1941 al 1944, nel dopoguerra fa anche parte dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia della Crusca e dell'Istituto lombardo di Scienze e Lettere. Nel 1963 riceve il premio «La Penna d'oro». Il 19 aprile 1971 è insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Per la sua prolifica attività narrativa - Bacchelli è autore, tra l'altro, di opere teatrali, libr...
altra denominazione produttore
  • Bacchelli Riccardo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
forma autorizzata produttore
  • Bacchelli, Riccardo, scrittore, (Bologna 1891 - Monza 1985)
eac-cpf:authorizedForm
  • Bacchelli, Riccardo, scrittore, (Bologna 1891 - Monza 1985)
professione
  • Scrittore
record provenienza id
  • sp-53788
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Bologna
  • Monza (Monza Brianza)
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.