rdf:type
rdfs:label
  • Comunità di Panicale, Panicale (Perugia), sec. XI secondo quarto - 1860
dc:title
  • Comunità di Panicale, Panicale (Perugia), sec. XI secondo quarto - 1860
dc:description
  • Si ipotizza che l'origine di Panicale sia antichissima. I primi insediamenti risalgono al II millennio a.C., mentre è documentata la presenza degli Etruschi nel VII secolo a.C. In epoca romana era sede di un accampamento militare, dove si rifugiarono alcuni romani scappati da Perugia a causa della guerra fra Lucio Antonio e Ottaviano. Nel Medioevo la storia del castello di Panicale è strettamente legata a quella di Perugia, sia economicamente che militarmente. Infatti Panicale fu un importante centro per il rifornimento di cibo e un avamposto di Perugia verso ovest. È considerato il primo comune libero d'Italia; nel 1037 ottenne, infatti, l'indipendenza da Uguccione II duca di Bourbon. Nel XIII secolo si sottomise alla Signoria di Perugia, anche se ebbe una discreta autonomia. La prima compilazione di uno statuto avvenne nel 1316, redatto in latino dal notaio Pietro di Vannuccio Vannucci, che fu sviluppato e modificato nel 1356 e nel 1386. Nel 1484 lo statuto venne tradotto in volgare per facilitarne la comprensione ai cittadini. Dal 1416 al 1424 il capitano di ventura Braccio da Montone fu signore di Perugia e di conseguenza governò anche Panicale. Durante il Rinascimento visse un periodo di sviluppo economico, espansione territoriale e generale benessere. Nel 1540 Perugia venne assoggettata dallo Stato pontificio. Vennero così introdotte nuove leggi, norme e regolamenti che sostiuirono il vecchio statuto del 1316. Nel XVII secolo è documentato un lento declino di t...
dc:date
  • sec. XI secondo quarto -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Si ipotizza che l'origine di Panicale sia antichissima. I primi insediamenti risalgono al II millennio a.C., mentre è documentata la presenza degli Etruschi nel VII secolo a.C. In epoca romana era sede di un accampamento militare, dove si rifugiarono alcuni romani scappati da Perugia a causa della guerra fra Lucio Antonio e Ottaviano. Nel Medioevo la storia del castello di Panicale è strettamente legata a quella di Perugia, sia economicamente che militarmente. Infatti Panicale fu un importante centro per il rifornimento di cibo e un avamposto di Perugia verso ovest. È considerato il primo comune libero d'Italia; nel 1037 ottenne, infatti, l'indipendenza da Uguccione II duca di Bourbon. Nel XIII secolo si sottomise alla Signoria di Perugia, anche se ebbe una discreta autonomia. La prima compilazione di uno statuto avvenne nel 1316, redatto in latino dal notaio Pietro di Vannuccio Vannucci, che fu sviluppato e modificato nel 1356 e nel 1386. Nel 1484 lo statuto venne tradotto in volgare per facilitarne la comprensione ai cittadini. Dal 1416 al 1424 il capitano di ventura Braccio da Montone fu signore di Perugia e di conseguenza governò anche Panicale. Durante il Rinascimento visse un periodo di sviluppo economico, espansione territoriale e generale benessere. Nel 1540 Perugia venne assoggettata dallo Stato pontificio. Vennero così introdotte nuove leggi, norme e regolamenti che sostiuirono il vecchio statuto del 1316. Nel XVII secolo è documentato un lento declino di t...
altra denominazione produttore
  • Comune di Panicale
  • Comunità di Panicale
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità di Panicale, Panicale (Perugia), sec. XI secondo quarto - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità di Panicale, Panicale (Perugia), sec. XI secondo quarto - 1860
record provenienza id
  • sp-49141
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Panicale (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.