rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità di Partigliano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
dc:title
| - Comunità di Partigliano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
dc:description
| - Massimo organo deliberativo della comunità era il Consiglio Generale composto da un uomo per ogni nucleo familiare, mentre il potere esecutivo era nella mani dei Governatori. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne la propria struttura amministrativa, ma subì una progressiva erosione della propria autonomia fino al 1807 quando divenne una parrocchia della Mairie di Valdottavo.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Massimo organo deliberativo della comunità era il Consiglio Generale composto da un uomo per ogni nucleo familiare, mentre il potere esecutivo era nella mani dei Governatori. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne la propria struttura amministrativa, ma subì una progressiva erosione della propria autonomia fino al 1807 quando divenne una parrocchia della Mairie di Valdottavo.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità di Partigliano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità di Partigliano, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |