rdf:type
rdfs:label
  • Comunità di Oneta, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
dc:title
  • Comunità di Oneta, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
dc:description
  • La Comunità, compresa inizialmente nella Vicaria di Coreglia, dal 1562 venne sottoposta a quella di Borgo a Mozzano che era stata costituita in quello stesso anno per il frazionamento della Vicaria di Coreglia. Per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa della Comunità di Oneta le più antiche fonti documentarie sono gli statuti del 1597 e del 1617. Al vertice della comunità era un Consiglio, a cui partecipavano tutti i capi famiglia. Accanto ad esso ve ne era un altro, detto dei Dodici, con competenze molto ampie, convocato dall'Offitiale su richiesta dei Governatori. Le deliberazioni di tale consiglio erano valide solo se erano presenti tutti i membri. I quattro Governatori, che non potevano essere nè membri del Consiglio dei Dodici nè Sindaci, avevano i campiti di partecipare al Consiglio dei Dodici, occuparsi della manutenzione delle strade, eleggere i Sindaci e l'Offitiale e sopratutto di imporre le colte. Vi erano poi due Sindaci, eletti il primo gennaio di ogni anno dai Governatori e rimanevano in carica per un anno, e avevano l'obbligo di intervenire in qualità di consiglieri al Parlamento della Vicaria. Altra figura di rilievo era lo Scrivano, tenuto a leggere le norme statuarie ad ogni riunione del Consiglio, portare i bussoli e il libro delle deliberazioni e compiere le dovute registrazioni e procedere all'estrazione semestrale dei nomi dei Dieci Accusatori. Vi era poi l'Officiale, eletto a seguito di pubblico incanto, aveva tra i compiti principali quel...
dc:date
  • sec. XIII - 1799
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Comunità, compresa inizialmente nella Vicaria di Coreglia, dal 1562 venne sottoposta a quella di Borgo a Mozzano che era stata costituita in quello stesso anno per il frazionamento della Vicaria di Coreglia. Per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa della Comunità di Oneta le più antiche fonti documentarie sono gli statuti del 1597 e del 1617. Al vertice della comunità era un Consiglio, a cui partecipavano tutti i capi famiglia. Accanto ad esso ve ne era un altro, detto dei Dodici, con competenze molto ampie, convocato dall'Offitiale su richiesta dei Governatori. Le deliberazioni di tale consiglio erano valide solo se erano presenti tutti i membri. I quattro Governatori, che non potevano essere nè membri del Consiglio dei Dodici nè Sindaci, avevano i campiti di partecipare al Consiglio dei Dodici, occuparsi della manutenzione delle strade, eleggere i Sindaci e l'Offitiale e sopratutto di imporre le colte. Vi erano poi due Sindaci, eletti il primo gennaio di ogni anno dai Governatori e rimanevano in carica per un anno, e avevano l'obbligo di intervenire in qualità di consiglieri al Parlamento della Vicaria. Altra figura di rilievo era lo Scrivano, tenuto a leggere le norme statuarie ad ogni riunione del Consiglio, portare i bussoli e il libro delle deliberazioni e compiere le dovute registrazioni e procedere all'estrazione semestrale dei nomi dei Dieci Accusatori. Vi era poi l'Officiale, eletto a seguito di pubblico incanto, aveva tra i compiti principali quel...
altra denominazione produttore
  • Comunità di Oneta
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità di Oneta, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità di Oneta, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
record provenienza id
  • sp-5918
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Borgo a Mozzano (Lucca)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.