rdf:type
rdfs:label
  • Podesteria di Sesto, Sesto Fiorentino (Firenze), 1424 - 1774
dc:title
  • Podesteria di Sesto, Sesto Fiorentino (Firenze), 1424 - 1774
dc:description
  • Il primo podestà di Sesto venne nominato il 1 marzo 1408. La podesteria di Sesto dipendeva per il criminale dal Vicariato di Scarperia. Nel 1424 la podesteria di Sesto venne unita a quella di Fiesole e nello stesso anno fu disposto il passaggio del popolo di Querceto dalla podesteria di Calenzano a quella di Sesto, della quale già faceva parte anche Brozzi. La podesteria di Sesto ricalcava il territorio e le funzioni dela preesistente lega che comprendeva diciotto popoli (S. Andrea a Cercina, S. bartolomeo a Carmignanello, S. Bartolomeo a Padule, S. Donato a Lonciano, S. Giusto a Gualdo, S. Margherita a Cercina Vecchia, S. Maria a Morello, S. Maria a Quarto, S. Maria a Quinto, S. Maria a Querceto, S. Maria a Starniano, S. Maria a Urbana, S. Martino a Bugliano, S. Martino a Sesto, S. Michele a Castello, S. Michele a Castiglione, S. Romolo a Colonnata, S. Silvestro a Rufignano). Il sistema sopravvisse all'avvento del principato e nel 1570 la podesteria entrò a far parte della cancelleria comunitativa di Fiesole. Nel 1772 la podesteria di Sesto venne separata da quella di Fiesole e per l'amministrazione della giustizia criminale fu sottoposta direttamente al tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia. Nel 1774 la podesteria venne soppressa.
dc:date
  • 1424 - 1774
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il primo podestà di Sesto venne nominato il 1 marzo 1408. La podesteria di Sesto dipendeva per il criminale dal Vicariato di Scarperia. Nel 1424 la podesteria di Sesto venne unita a quella di Fiesole e nello stesso anno fu disposto il passaggio del popolo di Querceto dalla podesteria di Calenzano a quella di Sesto, della quale già faceva parte anche Brozzi. La podesteria di Sesto ricalcava il territorio e le funzioni dela preesistente lega che comprendeva diciotto popoli (S. Andrea a Cercina, S. bartolomeo a Carmignanello, S. Bartolomeo a Padule, S. Donato a Lonciano, S. Giusto a Gualdo, S. Margherita a Cercina Vecchia, S. Maria a Morello, S. Maria a Quarto, S. Maria a Quinto, S. Maria a Querceto, S. Maria a Starniano, S. Maria a Urbana, S. Martino a Bugliano, S. Martino a Sesto, S. Michele a Castello, S. Michele a Castiglione, S. Romolo a Colonnata, S. Silvestro a Rufignano). Il sistema sopravvisse all'avvento del principato e nel 1570 la podesteria entrò a far parte della cancelleria comunitativa di Fiesole. Nel 1772 la podesteria di Sesto venne separata da quella di Fiesole e per l'amministrazione della giustizia criminale fu sottoposta direttamente al tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia. Nel 1774 la podesteria venne soppressa.
altra denominazione produttore
  • Podesteria di Sesto
  • Podesteria di Sesto e Fiesole
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Podesteria di Sesto, Sesto Fiorentino (Firenze), 1424 - 1774
eac-cpf:authorizedForm
  • Podesteria di Sesto, Sesto Fiorentino (Firenze), 1424 - 1774
record provenienza id
  • sp-28038
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sesto Fiorentino (Firenze)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.