rdf:type
| |
rdfs:label
| - Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)
|
dc:title
| - Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)
|
foaf:name
| - Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)
|
dc:description
| - Nacque a Fucecchio, si formò a Pisa dove frequentò dal 1826 al 1831 la facoltà di giurisprudenza, nel 1840 divenne professore presso la stessa facoltà. Collaborà con l'Antologia, celebre rivista fiorentina fondata da Giovan Pietro Vieusseux; fondò, nel 1847 un giornale "L'Italia" il cui programma era "Riforma e Nazionalità." Combatte nel 1848 come volontario toscano nella battaglia di Curtatone e Montanara, nella quale fu ferito e venne fatto prigioniero dagli Austriaci. Dopo la restaurazione del Granduca, Montanelli fu condannato d'ufficio e rimase dieci anni in Francia, divenendo un partigiano di Napoleone. Con la moglie Lauretta Cipriani frequentò vari salotti parigini di ambito bonapartista; si dedicò al teatro, scrivendo due tragedie, La Tentazione e Camma. Rientrò nel 1859 per seguire i Cacciatori degli Appennini, ed incontrò ad Alessandria Napoleone III il 25 maggio, cercando di illustrargli i suoi progetti unitari. Dopo l'avvenuta Unità d'Italia fu eletto membro del Parlamento italiano. Appoggiò la proposta di concessione di alcune forme di autonomia presentata da Marco Minghetti. Morì a Fucecchio nel 1862.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nacque a Fucecchio, si formò a Pisa dove frequentò dal 1826 al 1831 la facoltà di giurisprudenza, nel 1840 divenne professore presso la stessa facoltà. Collaborà con l'Antologia, celebre rivista fiorentina fondata da Giovan Pietro Vieusseux; fondò, nel 1847 un giornale "L'Italia" il cui programma era "Riforma e Nazionalità." Combatte nel 1848 come volontario toscano nella battaglia di Curtatone e Montanara, nella quale fu ferito e venne fatto prigioniero dagli Austriaci. Dopo la restaurazione del Granduca, Montanelli fu condannato d'ufficio e rimase dieci anni in Francia, divenendo un partigiano di Napoleone. Con la moglie Lauretta Cipriani frequentò vari salotti parigini di ambito bonapartista; si dedicò al teatro, scrivendo due tragedie, La Tentazione e Camma. Rientrò nel 1859 per seguire i Cacciatori degli Appennini, ed incontrò ad Alessandria Napoleone III il 25 maggio, cercando di illustrargli i suoi progetti unitari. Dopo l'avvenuta Unità d'Italia fu eletto membro del Parlamento italiano. Appoggiò la proposta di concessione di alcune forme di autonomia presentata da Marco Minghetti. Morì a Fucecchio nel 1862.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)
|
professione
| - scrittore e politico italiano
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |