| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Tiezzi, Francesco, architetto, (Torrita di Siena 1922 - )
|
| dc:title
| - Tiezzi, Francesco, architetto, (Torrita di Siena 1922 - )
|
| foaf:name
| - Tiezzi, Francesco, architetto, (Torrita di Siena 1922 - )
|
| dc:description
| - F.T., nato a Torrita di Siena nel 1922, dopo aver frequentato a Firenze il Liceo artistico e dopo una breve esperienza militare come allievo ufficiale dell'Aeronautica a Pian del Lago a Siena dal 25 luglio all'8 settembre 1943, visse l'esperienza della Resistenza. Laureatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1948 con Giovanni Michelucci, con una tesi sul piano urbanistico di Torrita di Siena e lo sviluppo di un progetto di scuola elementare, frequentò lo studio del Maestro insieme a Corinna Bartolini e Nereo De Mayer. Tale esperienza si interruppe al momento della partenza di Michelucci per l'ateneo bolognese. F.Tiezzi che aveva già numerosi incarichi a Firenze e in Toscana, preferì privilegiare la carriera di progettista anziché tentare quella universitaria, alla quale, peraltro, lo stesso Michelucci lo aveva chiamato. Nel dicembre 1949, neolaureato, superò il concorso per entrare nel ruolo degli architetti INA-Casa e iniziò la sua attività di progettista INA per edifici singoli nelle città e province di Firenze, Siena, Arezzo. In collaborazione con l'ingegner Ferdinando Poggi e gli architetti Mario Pellegrini e Sirio Pastorini ha lavorato al piano urbanistico della città satellite dell'Isolotto, a Firenze, e alle sistemazioni esterne di tutti i lotti costruiti (1952-1956). Contemporaneamente, ha affrontato piani regolatori di cittadine del senese: Pienza, Montepulciano, Torrita di Siena; in collaborazione con l'architetto romano Carlo Menichetti, il piano d...
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - F.T., nato a Torrita di Siena nel 1922, dopo aver frequentato a Firenze il Liceo artistico e dopo una breve esperienza militare come allievo ufficiale dell'Aeronautica a Pian del Lago a Siena dal 25 luglio all'8 settembre 1943, visse l'esperienza della Resistenza. Laureatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1948 con Giovanni Michelucci, con una tesi sul piano urbanistico di Torrita di Siena e lo sviluppo di un progetto di scuola elementare, frequentò lo studio del Maestro insieme a Corinna Bartolini e Nereo De Mayer. Tale esperienza si interruppe al momento della partenza di Michelucci per l'ateneo bolognese. F.Tiezzi che aveva già numerosi incarichi a Firenze e in Toscana, preferì privilegiare la carriera di progettista anziché tentare quella universitaria, alla quale, peraltro, lo stesso Michelucci lo aveva chiamato. Nel dicembre 1949, neolaureato, superò il concorso per entrare nel ruolo degli architetti INA-Casa e iniziò la sua attività di progettista INA per edifici singoli nelle città e province di Firenze, Siena, Arezzo. In collaborazione con l'ingegner Ferdinando Poggi e gli architetti Mario Pellegrini e Sirio Pastorini ha lavorato al piano urbanistico della città satellite dell'Isolotto, a Firenze, e alle sistemazioni esterne di tutti i lotti costruiti (1952-1956). Contemporaneamente, ha affrontato piani regolatori di cittadine del senese: Pienza, Montepulciano, Torrita di Siena; in collaborazione con l'architetto romano Carlo Menichetti, il piano d...
|
| altra denominazione produttore
| |
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| ha luogo nascita
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| forma autorizzata produttore
| - Tiezzi, Francesco, architetto, (Torrita di Siena 1922 - )
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Tiezzi, Francesco, architetto, (Torrita di Siena 1922 - )
|
| professione
| |
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |