rdf:type
rdfs:label
  • Pardini, Giuseppe, architetto, (Lucca 1799 - Lucca 1884)
dc:title
  • Pardini, Giuseppe, architetto, (Lucca 1799 - Lucca 1884)
foaf:name
  • Pardini, Giuseppe, architetto, (Lucca 1799 - Lucca 1884)
dc:description
  • Giuseppe Pardini, uno dei principali rappresentanti, insieme al suo maestro Lorenzo Nottolini, dell'architettura del classicismo della Restaurazione nel Ducato di Lucca, nacque a Lucca il 4 dicembre 1799 da una agiata famiglia di possidenti. Dal 1817 studiò a Roma presso l'Accademia di San Luca, dove frequentò le lezioni di Raffaele Stern; formazione che perfezionò pressso il regio Liceo lucchese, dal 1821 al 1824. Dopo un secondo soggiorno romano, nel quale apprese e si appropriò del linguaggio architettonico 'tardoneoclassico', compì alcuni viaggi di istruzione nei principali paesi d'Europa (dapprima Genova e Torino e a seguire l'Inghilterra, passando per Parigi). Tornato al Lucca nel 1834, venne nominato "Maestro di Architettura" e chiamato a far parte della Commissione di Incoraggiamento di Belle Arti, Arti e Manifatture; nel frattempo ebbe inizio una intensa attività professionale. Tra le sue prime prove importanti la nuova Pieve di Marlia iniziata nel 1833, il Catafalco e monumento funerario di Lazzaro Papi in San Frediano a Lucca (1834) e la Lampada votiva per la Cappella del Volto Santo nella cattedrale (1836). Quando poi nel 1837 venne istituito l'Istituto lucchese di Belle Arti, scuola che prevedeva lo studio del disegno geometrico e architettonico, la prospettiva e l'ornato, la sua direzione fu affidata a G.P.; tra gli incarichi assunti nel Ducato lucchese si ricordano inoltre quello di Ispettore e consultore di tutte le fabbriche del Ducato (escluse quel...
dc:date
  • 1884 giu 27
  • 1799 dic 04
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Giuseppe Pardini, uno dei principali rappresentanti, insieme al suo maestro Lorenzo Nottolini, dell'architettura del classicismo della Restaurazione nel Ducato di Lucca, nacque a Lucca il 4 dicembre 1799 da una agiata famiglia di possidenti. Dal 1817 studiò a Roma presso l'Accademia di San Luca, dove frequentò le lezioni di Raffaele Stern; formazione che perfezionò pressso il regio Liceo lucchese, dal 1821 al 1824. Dopo un secondo soggiorno romano, nel quale apprese e si appropriò del linguaggio architettonico 'tardoneoclassico', compì alcuni viaggi di istruzione nei principali paesi d'Europa (dapprima Genova e Torino e a seguire l'Inghilterra, passando per Parigi). Tornato al Lucca nel 1834, venne nominato "Maestro di Architettura" e chiamato a far parte della Commissione di Incoraggiamento di Belle Arti, Arti e Manifatture; nel frattempo ebbe inizio una intensa attività professionale. Tra le sue prime prove importanti la nuova Pieve di Marlia iniziata nel 1833, il Catafalco e monumento funerario di Lazzaro Papi in San Frediano a Lucca (1834) e la Lampada votiva per la Cappella del Volto Santo nella cattedrale (1836). Quando poi nel 1837 venne istituito l'Istituto lucchese di Belle Arti, scuola che prevedeva lo studio del disegno geometrico e architettonico, la prospettiva e l'ornato, la sua direzione fu affidata a G.P.; tra gli incarichi assunti nel Ducato lucchese si ricordano inoltre quello di Ispettore e consultore di tutte le fabbriche del Ducato (escluse quel...
altra denominazione produttore
  • Pardini Giuseppe
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Pardini, Giuseppe, architetto, (Lucca 1799 - Lucca 1884)
eac-cpf:authorizedForm
  • Pardini, Giuseppe, architetto, (Lucca 1799 - Lucca 1884)
record provenienza id
  • sp-56711
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Lucca
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.