rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Firenzuola, Firenzuola (Firenze), 1776 -
dc:title
  • Comune di Firenzuola, Firenzuola (Firenze), 1776 -
dc:description
  • Il motuproprio del 22 gennaio 1776 stabilì l'unificazione di tutto il territorio del vicariato di Firenzuola, precedentemente suddiviso in 24 comuni con statuti autonomi, nella sola comunità di Firenzuola, che venne confermata sede di cancelleria comunitativa e sede di vicariato. Il governo della nuova comunità, eletto per sorteggio fra i possidenti locali, era costituito dal Magistrato composto da un Gonfaloniere e da alcuni priori ed in carica per un anno. Il Magistrato, affiancato da un consigliere per ciascun popolo della comunità, andava a formare il Consiglio Generale. Il vecchio sistema fiscale venne riformato e razionalizzato: tutte le imposizioni vennero abolite ed al loro posto venne istituita la "tassa di redenzione". Si trattava di un'unica tassa annuale fissa assegnata a ciascuna da versarsi in tre rate alla Cassa della Camera delle Comunità. Se non fosse riuscita a pagare la tassa di redenzione, la comunità era autorizzata a distribuire un'imposta sui possidenti, chiamata "dazio". Di tutte le questioni finanziarie si occupava un camarlingo o depositario, estratto dalle borse approntate per il magistrato ed in carica da uno ad un massimo di tre anni consecutivi. Un altro importante ufficio, da porsi all'incanto, era quello di "provveditore di strade e fabbriche" di durata triennale. La Comunità venne soppressa nel 1808 con l'annessione della Toscana all'Impero francese. Nonostante le mairies fossero state soppresse il 17 giugno 1814, le istituzioni comunitati...
dc:date
  • 1776 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il motuproprio del 22 gennaio 1776 stabilì l'unificazione di tutto il territorio del vicariato di Firenzuola, precedentemente suddiviso in 24 comuni con statuti autonomi, nella sola comunità di Firenzuola, che venne confermata sede di cancelleria comunitativa e sede di vicariato. Il governo della nuova comunità, eletto per sorteggio fra i possidenti locali, era costituito dal Magistrato composto da un Gonfaloniere e da alcuni priori ed in carica per un anno. Il Magistrato, affiancato da un consigliere per ciascun popolo della comunità, andava a formare il Consiglio Generale. Il vecchio sistema fiscale venne riformato e razionalizzato: tutte le imposizioni vennero abolite ed al loro posto venne istituita la "tassa di redenzione". Si trattava di un'unica tassa annuale fissa assegnata a ciascuna da versarsi in tre rate alla Cassa della Camera delle Comunità. Se non fosse riuscita a pagare la tassa di redenzione, la comunità era autorizzata a distribuire un'imposta sui possidenti, chiamata "dazio". Di tutte le questioni finanziarie si occupava un camarlingo o depositario, estratto dalle borse approntate per il magistrato ed in carica da uno ad un massimo di tre anni consecutivi. Un altro importante ufficio, da porsi all'incanto, era quello di "provveditore di strade e fabbriche" di durata triennale. La Comunità venne soppressa nel 1808 con l'annessione della Toscana all'Impero francese. Nonostante le mairies fossero state soppresse il 17 giugno 1814, le istituzioni comunitati...
altra denominazione produttore
  • Comune di Firenzuola
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Firenzuola, Firenzuola (Firenze), 1776 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Firenzuola, Firenzuola (Firenze), 1776 -
record provenienza id
  • sp-27432
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenzuola (Firenze)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.