rdf:type
| |
rdfs:label
| - Vicaria di Borgo a Mozzano, Borgo a mozzano, 1562 - 1799
|
dc:title
| - Vicaria di Borgo a Mozzano, Borgo a mozzano, 1562 - 1799
|
dc:description
| - La Vicaria di Borgo a Mozzano venne istituita nel 1562 con deliberazione del Consiglio Generale della Repubblica Lucchese operando un frazionamento del territorio appartenuto alla Vicaria di Coreglia ma solamente nel 1593 si procedette ad organizzare in uno statuto tutte le disposizioni relative al suo ordinamento. Essenzialmente l'attività della vicaria può essere divisa in due settori: l'esercizio della giurisdizione, sia civile che criminale, ad opera del Vicario detto anche commissario e della sua corte, e l'amministrazione di un territorio comprendente una pluralità di soggetti dotati di una propria sfera di autonomia amministrativa a livello locale. L'attività giurisdizionale si esplicava nell'amministrazione della giustizia e, da un punto di vista documentario, ha dato luogo alla doppia serie degli atti civili e criminali del vicario-commissario che sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. Dal punto di vista amministrativo la vicaria era articolata nel seguente modo: alla base dell'amministrazione vi era il parlamento che riuniva i rappresentanti, detti sindaci, delle comunità comprese nella giurisdizione vicariale ed era presieduta dal vicario o, in sua assenza, da un notaio della curia vicariale e dai governatori della vicaria. Il compito principale del parlamento era la determinazione dell'ammontare globale delle tasse e la loro ripartizione tra le varie comunità che sarebbero poi state raccolte con il sistema delle "colte". I Sindaci ri...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Vicaria di Borgo a Mozzano venne istituita nel 1562 con deliberazione del Consiglio Generale della Repubblica Lucchese operando un frazionamento del territorio appartenuto alla Vicaria di Coreglia ma solamente nel 1593 si procedette ad organizzare in uno statuto tutte le disposizioni relative al suo ordinamento. Essenzialmente l'attività della vicaria può essere divisa in due settori: l'esercizio della giurisdizione, sia civile che criminale, ad opera del Vicario detto anche commissario e della sua corte, e l'amministrazione di un territorio comprendente una pluralità di soggetti dotati di una propria sfera di autonomia amministrativa a livello locale. L'attività giurisdizionale si esplicava nell'amministrazione della giustizia e, da un punto di vista documentario, ha dato luogo alla doppia serie degli atti civili e criminali del vicario-commissario che sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. Dal punto di vista amministrativo la vicaria era articolata nel seguente modo: alla base dell'amministrazione vi era il parlamento che riuniva i rappresentanti, detti sindaci, delle comunità comprese nella giurisdizione vicariale ed era presieduta dal vicario o, in sua assenza, da un notaio della curia vicariale e dai governatori della vicaria. Il compito principale del parlamento era la determinazione dell'ammontare globale delle tasse e la loro ripartizione tra le varie comunità che sarebbero poi state raccolte con il sistema delle "colte". I Sindaci ri...
|
altra denominazione produttore
| - Vicaria di Borgo a Mozzano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Vicaria di Borgo a Mozzano, Borgo a mozzano, 1562 - 1799
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Vicaria di Borgo a Mozzano, Borgo a mozzano, 1562 - 1799
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |