rdf:type
rdfs:label
  • Calligaro - Lupieri, Maniago (Pordenone), 1970 - 2005
dc:title
  • Calligaro - Lupieri, Maniago (Pordenone), 1970 - 2005
dc:description
  • Giampiero Calligaro (Cavazzo Carnico (UD), 9 luglio 1934) e Giancarlo Lupieri (Fiumicello (UD), 22 maggio 1936) frequentarono lo IUAV di Venezia. Tra i loro compagni di studio c'era anche il futuro architetto Roman Pietro Beltrame. Entrambi si laurearono alla fine degli anni Sessanta e nel 1970 aprirono lo studio a Maniago, che impiegò fino a sei dipendenti. Lavorarono sia nella provincia di Pordenone, sia in quelle di Udine e di Gorizia. A partire degli anni Settanta progettarono particolarmente nell'ambito dell'edilizia pubblica: per la pregevole importanza ricordiamo l'ampliamento e ristrutturazione del Municipio di Montereale Valcellina, in un sistema costruttivo a strutture verticali e orizzontali in muratura e vetrocemento. Ridefinirono inoltre la piazza di Maniago con la riqualificazione dell'area centrale, senza radicali trasformazioni, inserendovi "elementi di stratificazione della memoria collettiva ed elementi innovativi". Tra i numerosi lavori si ricordano, negli anni Settanta, la realizzazione di un gruppo di case a schiera, agli inizi degli anni Ottanta l'ormai distrutta Cassa di Risparmio nella Piazza di Maniago. Eseguirono tra gli anni Ottanta e Novanta soluzioni di arredamenti d'interni per molteplici negozi di Maniago; per un negozio di parrucchieri a Campagna di Maniago utilizzarono del vetrocemento, per un negozio di Grado progettarono il pavimento in pietra lavorata, con le pareti in stucco e cemento a vista. Il loro concetto di architettura prevedeva...
dc:date
  • 1970 - 2005
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Giampiero Calligaro (Cavazzo Carnico (UD), 9 luglio 1934) e Giancarlo Lupieri (Fiumicello (UD), 22 maggio 1936) frequentarono lo IUAV di Venezia. Tra i loro compagni di studio c'era anche il futuro architetto Roman Pietro Beltrame. Entrambi si laurearono alla fine degli anni Sessanta e nel 1970 aprirono lo studio a Maniago, che impiegò fino a sei dipendenti. Lavorarono sia nella provincia di Pordenone, sia in quelle di Udine e di Gorizia. A partire degli anni Settanta progettarono particolarmente nell'ambito dell'edilizia pubblica: per la pregevole importanza ricordiamo l'ampliamento e ristrutturazione del Municipio di Montereale Valcellina, in un sistema costruttivo a strutture verticali e orizzontali in muratura e vetrocemento. Ridefinirono inoltre la piazza di Maniago con la riqualificazione dell'area centrale, senza radicali trasformazioni, inserendovi "elementi di stratificazione della memoria collettiva ed elementi innovativi". Tra i numerosi lavori si ricordano, negli anni Settanta, la realizzazione di un gruppo di case a schiera, agli inizi degli anni Ottanta l'ormai distrutta Cassa di Risparmio nella Piazza di Maniago. Eseguirono tra gli anni Ottanta e Novanta soluzioni di arredamenti d'interni per molteplici negozi di Maniago; per un negozio di parrucchieri a Campagna di Maniago utilizzarono del vetrocemento, per un negozio di Grado progettarono il pavimento in pietra lavorata, con le pareti in stucco e cemento a vista. Il loro concetto di architettura prevedeva...
altra denominazione produttore
  • Calligaro - Lupieri
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Calligaro - Lupieri, Maniago (Pordenone), 1970 - 2005
eac-cpf:authorizedForm
  • Calligaro - Lupieri, Maniago (Pordenone), 1970 - 2005
record provenienza id
  • sp-55927
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Maniago (Pordenone)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.