rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parmegiani, Giuliano, architetto, (Trieste 1926 - )
|
dc:title
| - Parmegiani, Giuliano, architetto, (Trieste 1926 - )
|
foaf:name
| - Parmegiani, Giuliano, architetto, (Trieste 1926 - )
|
dc:description
| - Giuliano Parmegiani frequenta il Liceo classico a Trieste, ma deve interrompere gli studi a causa della guerra. All'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, abbandona Trieste occupata dai tedeschi e si rifugia a Udine insieme alla famiglia. Riesce a proseguire gli studi lavorando come bracciante fino a conseguire nel 1945 la maturità classica presso il Liceo Ginnasio "Jacopo Stellini" di Udine. Nel 1953 si laurea a Padova in ingegneria civile e nel 1954 si iscrive all'Ordine degli ingegneri di Udine, avviando un'attività di libero professionista nel campo dell'edilizia civile. Nel 1966 apre il famoso studio "Parmegiani - Gacomuzzi Moore associati", progettando, con l'amico e associato architetto Lorenzo Gacomuzzi Moore, l'edificio della sede dello studio in via Feletto a Udine. Per oltre trentacinque anni i due collaboreranno nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture e dell'urbanistica. Parmegiani sarà presidente delle società STEP (Servizi Tecnici per la Progettazione s.p.a.), con annesso studio di progettazione, e TESI (Tecnologie e Servizi per l'Impiantistica s.r.l.), per i servizi tecnici, utilizzata dallo studio per l'integrale realizzazione delle opere, occupandosi così direttamente sia dell'aspetto edilizio sia di quello tecnico-impiantistico. Nello studio lavorano circa venti persone specializzate nei vari rami dell'edilizia pubblica, e fra queste, per alcuni anni, anche l'architetto Anna Buffa ex Giacomuzzi Moore. Numerose le opere realizzate a Ud...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giuliano Parmegiani frequenta il Liceo classico a Trieste, ma deve interrompere gli studi a causa della guerra. All'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, abbandona Trieste occupata dai tedeschi e si rifugia a Udine insieme alla famiglia. Riesce a proseguire gli studi lavorando come bracciante fino a conseguire nel 1945 la maturità classica presso il Liceo Ginnasio "Jacopo Stellini" di Udine. Nel 1953 si laurea a Padova in ingegneria civile e nel 1954 si iscrive all'Ordine degli ingegneri di Udine, avviando un'attività di libero professionista nel campo dell'edilizia civile. Nel 1966 apre il famoso studio "Parmegiani - Gacomuzzi Moore associati", progettando, con l'amico e associato architetto Lorenzo Gacomuzzi Moore, l'edificio della sede dello studio in via Feletto a Udine. Per oltre trentacinque anni i due collaboreranno nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture e dell'urbanistica. Parmegiani sarà presidente delle società STEP (Servizi Tecnici per la Progettazione s.p.a.), con annesso studio di progettazione, e TESI (Tecnologie e Servizi per l'Impiantistica s.r.l.), per i servizi tecnici, utilizzata dallo studio per l'integrale realizzazione delle opere, occupandosi così direttamente sia dell'aspetto edilizio sia di quello tecnico-impiantistico. Nello studio lavorano circa venti persone specializzate nei vari rami dell'edilizia pubblica, e fra queste, per alcuni anni, anche l'architetto Anna Buffa ex Giacomuzzi Moore. Numerose le opere realizzate a Ud...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Parmegiani, Giuliano, architetto, (Trieste 1926 - )
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parmegiani, Giuliano, architetto, (Trieste 1926 - )
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |