rdf:type
| |
rdfs:label
| - Simonitti, Valentino Zaccaria, architetto, (Vernasso di San Pietro al Natisone 1918 - Cividale del Friuli 1989)
|
dc:title
| - Simonitti, Valentino Zaccaria, architetto, (Vernasso di San Pietro al Natisone 1918 - Cividale del Friuli 1989)
|
foaf:name
| - Simonitti, Valentino Zaccaria, architetto, (Vernasso di San Pietro al Natisone 1918 - Cividale del Friuli 1989)
|
dc:description
| - Valentino Zaccaria Simonitti nacque nel 1918 a Vernasso di San Pietro al Natisone, nel Friuli orientale, ai confini con la Slovenia, in un territorio abitato da popolazioni di lingua italiana e slava. Le sue radici culturali furono sempre al centro della sua attività di architetto e di studioso devoto alla causa della protezione della peculiarità cultuale e linguistica delle sue terre. In quest'ottica va inteso il suo percorso di vita e professionale. Terminò gli studi diplomandosi al Liceo artistico e poi laureandosi all'IUAV di Venezia nel 1958. Dedicò la sua tesi alla sua terra con il progetto di restauro della quattrocentesca chiesa-grotta di San Giovanni d'Antro a Pulfero, in parte realizzato una decina d'anni dopo. La ricerca di un'armonia tra uomo e ambiente, tipico dell'architettura organica, e delle radici personali si realizzarono in particolare nella costruzione della propria abitazione (1951-52), oggi distrutta da un incendio. Nella casa utilizzò materiali naturali e locali, reinterpretandoli in chiave moderna. Per l'esterno usò dei sassi del Natisone e i classici 'kosolci' in legno. Particolare attenzione diede anche alla struttura interna dell'edificio, curandone l'arredamento. Realizzò inoltre complessi e alberghi a Grado e nel Gargano (1961) in collaborazione con Marcello D'Olivo; la scuola media di San Pietro del Natisone (1963); case popolari a Cividale del Friuli (1968); centri residenziali a Tricesimo e Udine (1980-1985); l'Istituto geriatrico di Udi...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Valentino Zaccaria Simonitti nacque nel 1918 a Vernasso di San Pietro al Natisone, nel Friuli orientale, ai confini con la Slovenia, in un territorio abitato da popolazioni di lingua italiana e slava. Le sue radici culturali furono sempre al centro della sua attività di architetto e di studioso devoto alla causa della protezione della peculiarità cultuale e linguistica delle sue terre. In quest'ottica va inteso il suo percorso di vita e professionale. Terminò gli studi diplomandosi al Liceo artistico e poi laureandosi all'IUAV di Venezia nel 1958. Dedicò la sua tesi alla sua terra con il progetto di restauro della quattrocentesca chiesa-grotta di San Giovanni d'Antro a Pulfero, in parte realizzato una decina d'anni dopo. La ricerca di un'armonia tra uomo e ambiente, tipico dell'architettura organica, e delle radici personali si realizzarono in particolare nella costruzione della propria abitazione (1951-52), oggi distrutta da un incendio. Nella casa utilizzò materiali naturali e locali, reinterpretandoli in chiave moderna. Per l'esterno usò dei sassi del Natisone e i classici 'kosolci' in legno. Particolare attenzione diede anche alla struttura interna dell'edificio, curandone l'arredamento. Realizzò inoltre complessi e alberghi a Grado e nel Gargano (1961) in collaborazione con Marcello D'Olivo; la scuola media di San Pietro del Natisone (1963); case popolari a Cividale del Friuli (1968); centri residenziali a Tricesimo e Udine (1980-1985); l'Istituto geriatrico di Udi...
|
altra denominazione produttore
| - Simonitti Valentino Zaccaria
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Simonitti, Valentino Zaccaria, architetto, (Vernasso di San Pietro al Natisone 1918 - Cividale del Friuli 1989)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Simonitti, Valentino Zaccaria, architetto, (Vernasso di San Pietro al Natisone 1918 - Cividale del Friuli 1989)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Cividale del Friuli (Udine)
- Vernasso di San Pietro al Natisone (Udine)
|
is ha produttore
of | |