rdf:type
rdfs:label
  • Fortini, Arnaldo, avvocato, politico, (Assisi 1889 - Assisi 1970)
dc:title
  • Fortini, Arnaldo, avvocato, politico, (Assisi 1889 - Assisi 1970)
foaf:name
  • Fortini, Arnaldo, avvocato, politico, (Assisi 1889 - Assisi 1970)
dc:description
  • Arnaldo Fortini nacque ad Assisi il 13 dicembre 1889, da Leone e Maria Pagliacci. Rimasto presto orfano, fu accolto in casa dai nonni materni e poi affidato all'Orfanotrofio Sermattei di Assisi, dove compì gli studi elementari e parte di quelli ginnasiali. Conseguì la licenza ginnasiale a Gubbio e, nel 1905 si trasferì a Perugia, nel Collegio Sant'Anna, per frequentare il Liceo classico. Conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia il 6 dicembre 1912 ed entrò, come legale, nello studio dell'avvocato Publio Angeloni di Perugia, senza però tralasciare gli studi storici e la musica. La Società internazionale di studi francescani di Assisi lo nominò suo consigliere nel 1913. Nel 1915 partì volontario come soldato semplice, ma venne assegnato come avvocato difensore al tribunale di guerra del 5° Corpo d'armata di stanza a Thiene. Il 17 maggio 1919 gli venne conferita una croce al merito di guerra. Tornato in Assisi, alternò la professione di insegnante di materie giuridiche presso l'Istituto tecnico locale all'attività di avvocato. Nel 1920 fu eletto presidente dell'Accademia properziana del Subasio. Dal 22 marzo 1923 resse, quale primo cittadino, le sorti del Comune di Assisi per più di un ventennio durante il quale ebbe il merito di far conoscere la sua città agli italiani e agli stranieri. Fu oratore eloquente ed efficace, profondo cultore di studi storici e francescani. Ricoprì la carica di docente di studi francescani presso l'A...
dc:date
  • 1970 mag 15
  • 1889 dic 13
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Arnaldo Fortini nacque ad Assisi il 13 dicembre 1889, da Leone e Maria Pagliacci. Rimasto presto orfano, fu accolto in casa dai nonni materni e poi affidato all'Orfanotrofio Sermattei di Assisi, dove compì gli studi elementari e parte di quelli ginnasiali. Conseguì la licenza ginnasiale a Gubbio e, nel 1905 si trasferì a Perugia, nel Collegio Sant'Anna, per frequentare il Liceo classico. Conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia il 6 dicembre 1912 ed entrò, come legale, nello studio dell'avvocato Publio Angeloni di Perugia, senza però tralasciare gli studi storici e la musica. La Società internazionale di studi francescani di Assisi lo nominò suo consigliere nel 1913. Nel 1915 partì volontario come soldato semplice, ma venne assegnato come avvocato difensore al tribunale di guerra del 5° Corpo d'armata di stanza a Thiene. Il 17 maggio 1919 gli venne conferita una croce al merito di guerra. Tornato in Assisi, alternò la professione di insegnante di materie giuridiche presso l'Istituto tecnico locale all'attività di avvocato. Nel 1920 fu eletto presidente dell'Accademia properziana del Subasio. Dal 22 marzo 1923 resse, quale primo cittadino, le sorti del Comune di Assisi per più di un ventennio durante il quale ebbe il merito di far conoscere la sua città agli italiani e agli stranieri. Fu oratore eloquente ed efficace, profondo cultore di studi storici e francescani. Ricoprì la carica di docente di studi francescani presso l'A...
altra denominazione produttore
  • Fortini Arnaldo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Fortini, Arnaldo, avvocato, politico, (Assisi 1889 - Assisi 1970)
eac-cpf:authorizedForm
  • Fortini, Arnaldo, avvocato, politico, (Assisi 1889 - Assisi 1970)
professione
  • avvocato
  • politico
record provenienza id
  • sp-24455
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Assisi (Perugia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.