rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Zuccarello, Zuccarello (Savona), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Zuccarello, Zuccarello (Savona), sec. XIII -
dc:description
  • Il toponimo Zuccarello compare già nel 1233, probabilmente in riferimento solo al castello. La prima notizia relativa al borgo risale al 30 aprile 1248 quando, con una convenzione con gli uomini della zona, i marchesi di Clavesana ordinarono la costruzione entro un anno di un borgo, ai piedi del castello, concedendo a chi vi fosse andato ad abitare franchigie ed esenzioni. Nel 1281 il borgo ebbe propri statuti. Nel 1326 Enrico Del Carretto sposò Caterina, figlia di Enrico II di Clavesana, ottenendo metà di Castelvecchio e Zuccarello; il rimanente fu acquistato nel 1335 da Giacomo Saluzzo che aveva sposato Argentina, altra figlia di Enrico di Clavesana. Nel 1397 il feudo passò a Carlo Del Carretto, del ramo dei marchesi di Finale, dal quale si originò il ramo di Zuccarello. Conteso tra vari personaggi del casato carrettesco, il 18 maggio 1449, i marchesi di Zuccarello Giorgino e Carlo fecero atto formale di vassallaggio al comune di Genova, ma analoghi giuramenti ed aderenze fecero negli anni successivi anche ai duchi di Milano, continuando nei decenni seguenti a restare sotto la loro influenza. Nel 1567 Gio Antonio Del Carretto vendette alla Repubblica di Genova un terzo del luogo, feudo, castello e giurisdizione di Zuccarello. Tra il XVI e il XVII secolo Zuccarello e il suo territorio costituirono oggetto di contesa tra la Repubblica Genovese ed il Ducato di Savoia, venendo per alcuni anni governata da commissari imperiali in attesa che la corte cesarea dirimesse la con...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il toponimo Zuccarello compare già nel 1233, probabilmente in riferimento solo al castello. La prima notizia relativa al borgo risale al 30 aprile 1248 quando, con una convenzione con gli uomini della zona, i marchesi di Clavesana ordinarono la costruzione entro un anno di un borgo, ai piedi del castello, concedendo a chi vi fosse andato ad abitare franchigie ed esenzioni. Nel 1281 il borgo ebbe propri statuti. Nel 1326 Enrico Del Carretto sposò Caterina, figlia di Enrico II di Clavesana, ottenendo metà di Castelvecchio e Zuccarello; il rimanente fu acquistato nel 1335 da Giacomo Saluzzo che aveva sposato Argentina, altra figlia di Enrico di Clavesana. Nel 1397 il feudo passò a Carlo Del Carretto, del ramo dei marchesi di Finale, dal quale si originò il ramo di Zuccarello. Conteso tra vari personaggi del casato carrettesco, il 18 maggio 1449, i marchesi di Zuccarello Giorgino e Carlo fecero atto formale di vassallaggio al comune di Genova, ma analoghi giuramenti ed aderenze fecero negli anni successivi anche ai duchi di Milano, continuando nei decenni seguenti a restare sotto la loro influenza. Nel 1567 Gio Antonio Del Carretto vendette alla Repubblica di Genova un terzo del luogo, feudo, castello e giurisdizione di Zuccarello. Tra il XVI e il XVII secolo Zuccarello e il suo territorio costituirono oggetto di contesa tra la Repubblica Genovese ed il Ducato di Savoia, venendo per alcuni anni governata da commissari imperiali in attesa che la corte cesarea dirimesse la con...
altra denominazione produttore
  • Comune di Zuccarello
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Zuccarello, Zuccarello (Savona), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Zuccarello, Zuccarello (Savona), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-36657
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Zuccarello (Savona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.