rdf:type
rdfs:label
  • Ordine dei frati minori Cappuccini. Provincia Serafica dell'Umbria, Assisi (Perugia), 1535 -
dc:title
  • Ordine dei frati minori Cappuccini. Provincia Serafica dell'Umbria, Assisi (Perugia), 1535 -
dc:description
  • La Provincia appartiene alla Famiglia francescana, l'insieme dei gruppi cattolici cui appartengono membri, consacrati o laici, che seguono una delle regole di Francesco d'Assisi. Essa è costituita da tre ordini, fondati tutti da san Francesco: il Primo ordine dei frati minori; il Secondo ordine delle religiose contemplative o Clarisse; il Terz'ordine costituito da Terz'ordine francescano secolare, Gioventù francescana, il Terz'ordine regolare di San Francesco. Nel XVI secolo, al Primo ordine si sono aggiunti i frati Cappuccini. La Provincia dell'Umbria, con sede in Assisi, è stata eretta nel 1535, insieme a quelle di Calabria, Marche, Milano, Napoli, Roma, Sicilia, Toscana, Venezia. I Cappuccini avevano dato inizio al loro apostolato nel 1530, dopo l'approvazione della "riforma" ad opera di papa Clemente VII con la bolla "Religionis zelus". Alla fine del XVI secolo la Provincia contava circa 500 religiosi, distribuiti in 40 conventi. Vi si distinsero personaggi come Raniero Sfaldelli da Sansepolcro (+ 1584), fra' Bernardino Cioli da Colpetrazzo (+ 1594), San Giuseppe Desideri da Leonessa (+ 1612), fra' Girolamo Mautini da Narni (+ 1632). E' a cura della Provincia la pubblicazione dell'almanacco di "Frate Indovino". Per informazioni di dettaglio si rimanda al sito della Provincia Serafica dell'Umbria.
dc:date
  • 1535 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Provincia appartiene alla Famiglia francescana, l'insieme dei gruppi cattolici cui appartengono membri, consacrati o laici, che seguono una delle regole di Francesco d'Assisi. Essa è costituita da tre ordini, fondati tutti da san Francesco: il Primo ordine dei frati minori; il Secondo ordine delle religiose contemplative o Clarisse; il Terz'ordine costituito da Terz'ordine francescano secolare, Gioventù francescana, il Terz'ordine regolare di San Francesco. Nel XVI secolo, al Primo ordine si sono aggiunti i frati Cappuccini. La Provincia dell'Umbria, con sede in Assisi, è stata eretta nel 1535, insieme a quelle di Calabria, Marche, Milano, Napoli, Roma, Sicilia, Toscana, Venezia. I Cappuccini avevano dato inizio al loro apostolato nel 1530, dopo l'approvazione della "riforma" ad opera di papa Clemente VII con la bolla "Religionis zelus". Alla fine del XVI secolo la Provincia contava circa 500 religiosi, distribuiti in 40 conventi. Vi si distinsero personaggi come Raniero Sfaldelli da Sansepolcro (+ 1584), fra' Bernardino Cioli da Colpetrazzo (+ 1594), San Giuseppe Desideri da Leonessa (+ 1612), fra' Girolamo Mautini da Narni (+ 1632). E' a cura della Provincia la pubblicazione dell'almanacco di "Frate Indovino". Per informazioni di dettaglio si rimanda al sito della Provincia Serafica dell'Umbria.
altra denominazione produttore
  • Ordine dei frati minori Cappuccini. Provincia Serafica dell'Umbria
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ordine dei frati minori Cappuccini. Provincia Serafica dell'Umbria, Assisi (Perugia), 1535 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Ordine dei frati minori Cappuccini. Provincia Serafica dell'Umbria, Assisi (Perugia), 1535 -
record provenienza id
  • sp-48386
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Assisi (Perugia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.