rdf:type
| |
rdfs:label
| - Scuola media statale Francesco Pennacchi di Petrignano di Assisi, Assisi (Perugia), 1972 - 2000
|
dc:title
| - Scuola media statale Francesco Pennacchi di Petrignano di Assisi, Assisi (Perugia), 1972 - 2000
|
dc:description
| - Nell'anno scolastico 1961-1962, grazie alla volontà di alcuni cittadini e genitori della frazione di Petrignano di Assisi, iniziarono a funzionare, presso la sede delle scuole elementari, due prime classi di scuola media, una maschile ed una femminile. Le classi, costituite rispettivamente da ventuno e undici allievi, dipendevano dalla Scuola secondaria statale di avviamento professionale a tipo industriale e commerciale maschile e femminile Vittorio Emanuele Fiumi di Assisi con sezione distaccata di Scuola media unificata, con la quale condividevano la presidenza. Per l'anno scolastico successivo si rese necessario reperire aule più attrezzate rispetto a quelle messe a disposizione dalla scuola elementare e le classi vennero trasferite nel locali al piano terra dell'abitazione privata dell'imprenditore Alfredo Drappo, adattati dal Comune di Assisi. Gli spazi rimanevano comunque angusti e l'assessore alla Pubblica istruzione di Assisi, Enzo Boccacci, sollecitò Alfredo Drappo ad adoperarsi per costruire un edificio attiguo alla sua abitazione da destinare alla scuola. La nuova sede, data in concessione al Comune, previo pagamento di un canone di affitto, venne inaugurata con l'anno scolastico 1964-1965. La Scuola proseguì la sua attività come sezione staccata della Scuola media statale Vittorio Emanuele Fiumi di Assisi per poi divenire autonoma il 17 novembre 1972, con nota n. 8474 del Ministero. Gli alunni provenivano da Petrignano e da Torchiagina. Nel 1985 si trasferì n...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nell'anno scolastico 1961-1962, grazie alla volontà di alcuni cittadini e genitori della frazione di Petrignano di Assisi, iniziarono a funzionare, presso la sede delle scuole elementari, due prime classi di scuola media, una maschile ed una femminile. Le classi, costituite rispettivamente da ventuno e undici allievi, dipendevano dalla Scuola secondaria statale di avviamento professionale a tipo industriale e commerciale maschile e femminile Vittorio Emanuele Fiumi di Assisi con sezione distaccata di Scuola media unificata, con la quale condividevano la presidenza. Per l'anno scolastico successivo si rese necessario reperire aule più attrezzate rispetto a quelle messe a disposizione dalla scuola elementare e le classi vennero trasferite nel locali al piano terra dell'abitazione privata dell'imprenditore Alfredo Drappo, adattati dal Comune di Assisi. Gli spazi rimanevano comunque angusti e l'assessore alla Pubblica istruzione di Assisi, Enzo Boccacci, sollecitò Alfredo Drappo ad adoperarsi per costruire un edificio attiguo alla sua abitazione da destinare alla scuola. La nuova sede, data in concessione al Comune, previo pagamento di un canone di affitto, venne inaugurata con l'anno scolastico 1964-1965. La Scuola proseguì la sua attività come sezione staccata della Scuola media statale Vittorio Emanuele Fiumi di Assisi per poi divenire autonoma il 17 novembre 1972, con nota n. 8474 del Ministero. Gli alunni provenivano da Petrignano e da Torchiagina. Nel 1985 si trasferì n...
|
altra denominazione produttore
| - Scuola media statale Francesco Pennacchi di Petrignano di Assisi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Scuola media statale Francesco Pennacchi di Petrignano di Assisi, Assisi (Perugia), 1972 - 2000
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Scuola media statale Francesco Pennacchi di Petrignano di Assisi, Assisi (Perugia), 1972 - 2000
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |