rdf:type
rdfs:label
  • Cefaly, Pietro, architetto, (Spilinga 1948 - )
dc:title
  • Cefaly, Pietro, architetto, (Spilinga 1948 - )
foaf:name
  • Cefaly, Pietro, architetto, (Spilinga 1948 - )
dc:description
  • Laureatosi in architettura a Roma nel 1973. Negli anni 1975-1995 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la facoltà di Architettura di Roma nei corsi di Composizione architettonica. Dal 1978 ha svolto attività professionale in forma associata con Patrizia Giliberti, partecipando a numerosi concorsi di progettazione urbana tra cui: il concorso per la nuova piazza di Catanzaro centro (1981- primo premio ex aequo); il concorso per il riassetto di piazza Matteotti a Vicenza (1986), il concorso internazionale per il nuovo museo dell'Acropoli di Atene (1990 - 2° grado); il concorso internazionale per la sistemazione dello Spreebogen a Berlino (1991); il concorso internazionale per la sistemazione della Spreeinsel a Berlino (1993 - 2° grado); il concorso internazionale per l'ampliamento del museo del Prado a Madrid. Ha curato notevoli progetti nel settore urbanistico ed architettonico, tra cui: piano regolatore generale del Comune di Norma (1976), piano particolareggiato del Comune di Sonnino (1979); alloggi IACP a Maenza (1979-83) ed a Borgo Sabotino (1998-2004); a Terracina edifici residenziali e riqualificazione della zona "Calcatore" (1998), a Latina sistemazione piazza A. Moro (1976-79) e piazza a Campo Boario (1979), diversi edifici residenziali, il negozio Colonna (1983), attrezzature balneari a Capoportiere (1981); progetti di recupero dell'area del Consorzio Agrario di Latina (1992), delle cave di Monticchio (2000-2003) e di Posta Vecchia (2002) a Sermoneta. H...
dc:date
  • 1948
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Laureatosi in architettura a Roma nel 1973. Negli anni 1975-1995 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la facoltà di Architettura di Roma nei corsi di Composizione architettonica. Dal 1978 ha svolto attività professionale in forma associata con Patrizia Giliberti, partecipando a numerosi concorsi di progettazione urbana tra cui: il concorso per la nuova piazza di Catanzaro centro (1981- primo premio ex aequo); il concorso per il riassetto di piazza Matteotti a Vicenza (1986), il concorso internazionale per il nuovo museo dell'Acropoli di Atene (1990 - 2° grado); il concorso internazionale per la sistemazione dello Spreebogen a Berlino (1991); il concorso internazionale per la sistemazione della Spreeinsel a Berlino (1993 - 2° grado); il concorso internazionale per l'ampliamento del museo del Prado a Madrid. Ha curato notevoli progetti nel settore urbanistico ed architettonico, tra cui: piano regolatore generale del Comune di Norma (1976), piano particolareggiato del Comune di Sonnino (1979); alloggi IACP a Maenza (1979-83) ed a Borgo Sabotino (1998-2004); a Terracina edifici residenziali e riqualificazione della zona "Calcatore" (1998), a Latina sistemazione piazza A. Moro (1976-79) e piazza a Campo Boario (1979), diversi edifici residenziali, il negozio Colonna (1983), attrezzature balneari a Capoportiere (1981); progetti di recupero dell'area del Consorzio Agrario di Latina (1992), delle cave di Monticchio (2000-2003) e di Posta Vecchia (2002) a Sermoneta. H...
altra denominazione produttore
  • Cefaly Pietro
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Cefaly, Pietro, architetto, (Spilinga 1948 - )
eac-cpf:authorizedForm
  • Cefaly, Pietro, architetto, (Spilinga 1948 - )
record provenienza id
  • sp-58493
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Spilinga (Vibo Valentia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.