rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituto autonomo comprensivo di Assisi, Assisi (Perugia), 1997 -
|
dc:title
| - Istituto autonomo comprensivo di Assisi, Assisi (Perugia), 1997 -
|
dc:description
| - L'Istituto è stato istituito nel 1997 dall'accorpamento amministrativo tra la Scuola media statale per ciechi e pluriminorati di Assisi e la Direzione didattica Scuola elementare statale per pluriminorati di Assisi. E' un'istituzione derivante dalla tradizione della pedagogia speciale, legata ai primi enti di beneficenza e assistenza ai ciechi e ai sordomuti. Gli allievi frequentanti l'Istituto sono per la maggior parte ospiti dell'Istituto Serafico di Assisi, ente ecclesiastico di riabilitazione per pluriminorati, presso il quale si trova la sede della scuola. Presentano difficoltà gravi o gravissime da vari punti di vista e a volte sono bisognosi di assistenza ventiquattro ore su ventiquattro. I compiti assistenziali e riabilitativi vengono svolti da personale specializzato operante all'interno dell'Istituto Serafico, mentre l'insegnamento vero e proprio è effettuato nelle scuole speciali dell'Istituto. A seguito del piano regionale di dimensionamento delle strutture scolastiche per l'anno 2009-2010, all'Istituto era stata revocata l'autonomia, assegnandolo all'Istituto comprensivo Assisi 1. Tale decisione ha incontrato l'opposizione della direzione scolastica ed è stata definitivamente annullata con sentenza n. 3563 del Consiglio di Stato del 13 giugno 2011.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Istituto è stato istituito nel 1997 dall'accorpamento amministrativo tra la Scuola media statale per ciechi e pluriminorati di Assisi e la Direzione didattica Scuola elementare statale per pluriminorati di Assisi. E' un'istituzione derivante dalla tradizione della pedagogia speciale, legata ai primi enti di beneficenza e assistenza ai ciechi e ai sordomuti. Gli allievi frequentanti l'Istituto sono per la maggior parte ospiti dell'Istituto Serafico di Assisi, ente ecclesiastico di riabilitazione per pluriminorati, presso il quale si trova la sede della scuola. Presentano difficoltà gravi o gravissime da vari punti di vista e a volte sono bisognosi di assistenza ventiquattro ore su ventiquattro. I compiti assistenziali e riabilitativi vengono svolti da personale specializzato operante all'interno dell'Istituto Serafico, mentre l'insegnamento vero e proprio è effettuato nelle scuole speciali dell'Istituto. A seguito del piano regionale di dimensionamento delle strutture scolastiche per l'anno 2009-2010, all'Istituto era stata revocata l'autonomia, assegnandolo all'Istituto comprensivo Assisi 1. Tale decisione ha incontrato l'opposizione della direzione scolastica ed è stata definitivamente annullata con sentenza n. 3563 del Consiglio di Stato del 13 giugno 2011.
|
altra denominazione produttore
| - Istituto autonomo comprensivo di Assisi
- Istituto comprensivo per ciechi e pluriminorati di Assisi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituto autonomo comprensivo di Assisi, Assisi (Perugia), 1997 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituto autonomo comprensivo di Assisi, Assisi (Perugia), 1997 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |