rdf:type
rdfs:label
  • Comunità di Città della Pieve, Città della Pieve (Perugia), sec. XIII - 1860
dc:title
  • Comunità di Città della Pieve, Città della Pieve (Perugia), sec. XIII - 1860
dc:description
  • Il primo insediamento nell'attuale territorio di Città della Pieve fu certamente etrusco e, probabilmente, l'abitato era colonia della vicina e potente Chiusi. In seguito fu municipio romano. Il primo nucleo urbano ncque intorno al sec. VII d.C., come postazione fortificata del Ducato longobardo di Chiusi, in avvistamento di Perugia bizantina. Fuori del castrum venne edificata nel sec. VIII una Pieve dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, martiri di Milano e quindi della "Longobardia". Nel 773 fu compresa nella donazione delle diocesi di Perugia, Arezzo e Chiusi fatta al papa da Carlo Magno. Poco prima del 1100 fu denominata "Plebs s. Gervasii", più tardi "Castrum Plebis", da cui Castel della Pieve di San Gervasio. Solo nel 1600 ebbe l'attuale nome di Città della Pieve, quando Clemente VIII, costituendo la diocesi, le dette il titolo di città. Fu libero comune, ora del papa ora dell'imperatore. Durante le lotte per le investiture fu con Gregorio VII, poi fu guelfa con Orvieto e con Perugia, cui si sottomise. All'inizio del XIII secolo godette di un periodo di libertà, poi fu di Federico II e, nel 1230, di Perugia. Nel 1243 tornò a Federico, che le concesse i privilegi e l'ampliamento del territorio, confermato poi da Innocenzo IV e da Pio V. Con la morte di Federico, si assoggettò a Perugia, che riscuoteva le tasse e chiedeva soldati. Nel 1371 tornò libero comune e si unì alla Lega della libertà. Nel 1565 Giulio III la dette in governo al nipote Ascanio della Corgna, avv...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il primo insediamento nell'attuale territorio di Città della Pieve fu certamente etrusco e, probabilmente, l'abitato era colonia della vicina e potente Chiusi. In seguito fu municipio romano. Il primo nucleo urbano ncque intorno al sec. VII d.C., come postazione fortificata del Ducato longobardo di Chiusi, in avvistamento di Perugia bizantina. Fuori del castrum venne edificata nel sec. VIII una Pieve dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, martiri di Milano e quindi della "Longobardia". Nel 773 fu compresa nella donazione delle diocesi di Perugia, Arezzo e Chiusi fatta al papa da Carlo Magno. Poco prima del 1100 fu denominata "Plebs s. Gervasii", più tardi "Castrum Plebis", da cui Castel della Pieve di San Gervasio. Solo nel 1600 ebbe l'attuale nome di Città della Pieve, quando Clemente VIII, costituendo la diocesi, le dette il titolo di città. Fu libero comune, ora del papa ora dell'imperatore. Durante le lotte per le investiture fu con Gregorio VII, poi fu guelfa con Orvieto e con Perugia, cui si sottomise. All'inizio del XIII secolo godette di un periodo di libertà, poi fu di Federico II e, nel 1230, di Perugia. Nel 1243 tornò a Federico, che le concesse i privilegi e l'ampliamento del territorio, confermato poi da Innocenzo IV e da Pio V. Con la morte di Federico, si assoggettò a Perugia, che riscuoteva le tasse e chiedeva soldati. Nel 1371 tornò libero comune e si unì alla Lega della libertà. Nel 1565 Giulio III la dette in governo al nipote Ascanio della Corgna, avv...
altra denominazione produttore
  • Comune di Città della Pieve
  • Comunità di Città della Pieve
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità di Città della Pieve, Città della Pieve (Perugia), sec. XIII - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità di Città della Pieve, Città della Pieve (Perugia), sec. XIII - 1860
record provenienza id
  • sp-46932
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Città della Pieve (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.