rdf:type
rdfs:label
  • Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Torino
dc:title
  • Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Torino
dc:description
  • Succursale, assieme alla media di via Vigone 63, della Drovetti (1776-1852, diplomatico, esploratore e collezionista italiano), la Pascoli (1855-1912, poeta italiano) ha la propria sede in un edificio del 1905 che si affaccia su piazza Bernini e via Duchessa Jolanda. L'edificio, oltre ad alcuni spazi di supporto alla normale attività didattica, ospita ben due palestre. Durante la I Guerra Mondiale l'Istituto viene adibito ad ospedale militare mentre nel 1926 alcuni locali sono utilizzati dall'Istituto Magistrale Berti; nel 1942 un bombardamento distrugge una parte della costruzione, ma la parte che si affaccia sulla piazza subisce danni limitati. Proprio in quegli anni, vi si stabilisce la scuola media statale Giovanni Pascoli, che utilizza l'edificio come sede. Storica realtà scolastica della zona Cenisia e con un bacino d'utenza che proviene anche da zona S. Paolo e Cit Turin, oltre che da borgata Campidoglio, la Pascoli gode di una posizione di primo piano all'interno del polo formativo che in zona è costituito dalla Magistrale Berti e dal Liceo Classico Cavour, senza dimenticare la media Nigra.
dc:date
  • sec. XX secondo quarto -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Succursale, assieme alla media di via Vigone 63, della Drovetti (1776-1852, diplomatico, esploratore e collezionista italiano), la Pascoli (1855-1912, poeta italiano) ha la propria sede in un edificio del 1905 che si affaccia su piazza Bernini e via Duchessa Jolanda. L'edificio, oltre ad alcuni spazi di supporto alla normale attività didattica, ospita ben due palestre. Durante la I Guerra Mondiale l'Istituto viene adibito ad ospedale militare mentre nel 1926 alcuni locali sono utilizzati dall'Istituto Magistrale Berti; nel 1942 un bombardamento distrugge una parte della costruzione, ma la parte che si affaccia sulla piazza subisce danni limitati. Proprio in quegli anni, vi si stabilisce la scuola media statale Giovanni Pascoli, che utilizza l'edificio come sede. Storica realtà scolastica della zona Cenisia e con un bacino d'utenza che proviene anche da zona S. Paolo e Cit Turin, oltre che da borgata Campidoglio, la Pascoli gode di una posizione di primo piano all'interno del polo formativo che in zona è costituito dalla Magistrale Berti e dal Liceo Classico Cavour, senza dimenticare la media Nigra.
altra denominazione produttore
  • Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Torino
  • Scuola media Giovanni Pascoli di Torino
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Torino
eac-cpf:authorizedForm
  • Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Torino
record provenienza id
  • sp-58849
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Torino
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.