rdf:type
rdfs:label
  • La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005
dc:title
  • La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005
dc:description
  • Il 10 maggio 1865 si costituì la "Società Novello, Ponsard e Gigli La Magona d'Italia in Piombino" con sede legale a Firenze, ma lo stabilimento entrò in funzione solo nel marzo 1866. La vita di questa società fu breve - venne messa in liquidazione all'inizio del 1868 - a causa della concorrenza della vicina società "Perseveranza" di Jacopo Bozza, ma soprattutto per gli alti costi di fornitura del materiale ferroso dall'Elba, proibitivi per il mercato italiano di allora. Nel 1891, lo stabilimento fu riattivato, dopo esser stato acquistato dalla "Spranger Ramsay e C. La Magona d'Italia", società in accomandita semplice, costituitasi il 28 aprile di quell'anno; la finalità della società era la fabbricazione di lamiere e bande stagnate, importando barre di metallo dall'Inghilterra. Nel biennio 1892-'93 lo stabilimento di Piombino era l'unico in Italia a far fronte alla domanda interna, soddisfatta fino a quel momento con l'importazione; la concorrenza di fabbriche del nord fu affrontata con il potenziamento degli impianti. Il 10 marzo 1900 fu costituita la società anonima, per gli atti del notaio Giuseppe Malenotti; il quadro dirigente e tecnico rimase inglese, diminuì solo il ruolo di John H. Ramsay; l'appoggio finanziario veniva dalla "Banca commerciale italiana", fin dal 1895. La Magona consolidò la propria presenza nel mercato italiano nello stesso periodo in cui la siderurgia nazionale compieva un salto di qualità: un contratto di fine secolo con le miniere elbane, l'av...
dc:date
  • 1865 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il 10 maggio 1865 si costituì la "Società Novello, Ponsard e Gigli La Magona d'Italia in Piombino" con sede legale a Firenze, ma lo stabilimento entrò in funzione solo nel marzo 1866. La vita di questa società fu breve - venne messa in liquidazione all'inizio del 1868 - a causa della concorrenza della vicina società "Perseveranza" di Jacopo Bozza, ma soprattutto per gli alti costi di fornitura del materiale ferroso dall'Elba, proibitivi per il mercato italiano di allora. Nel 1891, lo stabilimento fu riattivato, dopo esser stato acquistato dalla "Spranger Ramsay e C. La Magona d'Italia", società in accomandita semplice, costituitasi il 28 aprile di quell'anno; la finalità della società era la fabbricazione di lamiere e bande stagnate, importando barre di metallo dall'Inghilterra. Nel biennio 1892-'93 lo stabilimento di Piombino era l'unico in Italia a far fronte alla domanda interna, soddisfatta fino a quel momento con l'importazione; la concorrenza di fabbriche del nord fu affrontata con il potenziamento degli impianti. Il 10 marzo 1900 fu costituita la società anonima, per gli atti del notaio Giuseppe Malenotti; il quadro dirigente e tecnico rimase inglese, diminuì solo il ruolo di John H. Ramsay; l'appoggio finanziario veniva dalla "Banca commerciale italiana", fin dal 1895. La Magona consolidò la propria presenza nel mercato italiano nello stesso periodo in cui la siderurgia nazionale compieva un salto di qualità: un contratto di fine secolo con le miniere elbane, l'av...
altra denominazione produttore
  • La Magona d'Italia Piombino
  • Società Novello, Ponsard e Gigli La Magona d'Italia in Piombino
  • Spranger Ramsay e C. La Magona d'Italia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005
eac-cpf:authorizedForm
  • La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005
record provenienza id
  • sp-59180
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Piombino (Livorno)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.