rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di S. Martino in Rebbio, Como, sec. XVI -
dc:title
  • Parrocchia di S. Martino in Rebbio, Como, sec. XVI -
dc:description
  • Parrocchia della diocesi di Como. Un documento dell'8 febbraio 1505, rogato dal notaio Paolo Orchi, riferisce della nomina e presentazione del parroco di San Martino di Rebbio, effettuata dai sindaci della medesima comunità. La parrocchia di San Martino è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella pieve di Zezio; il numero dei parrocchiani era di 225 di cui 80 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di Rebbio figurava tra le parrocchie rurali della pieve di Zezio. Nel 1651 la parrocchia di San Martino di Rebbio risultava compresa nella pieve della cattedrale, volgarmente detta di Zezio. Nel 1768, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella pieve di Zezio, nella chiesa parrocchiale di San Martino era istituita la confraternita dei cinturati. Il numero dei parrocchiani era di 346 di cui 236 comunicati. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, i redditi del parroco risultavano derivare da fondi per lire 158.15; da primizie per lire 291.15; dalla comunità in danari per lire 60; da emolumenti di stola per lire 50. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia di San Martino possedeva fondi per 31.23 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1...
dc:date
  • sec. XVI - 1989
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Parrocchia della diocesi di Como. Un documento dell'8 febbraio 1505, rogato dal notaio Paolo Orchi, riferisce della nomina e presentazione del parroco di San Martino di Rebbio, effettuata dai sindaci della medesima comunità. La parrocchia di San Martino è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella pieve di Zezio; il numero dei parrocchiani era di 225 di cui 80 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di Rebbio figurava tra le parrocchie rurali della pieve di Zezio. Nel 1651 la parrocchia di San Martino di Rebbio risultava compresa nella pieve della cattedrale, volgarmente detta di Zezio. Nel 1768, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella pieve di Zezio, nella chiesa parrocchiale di San Martino era istituita la confraternita dei cinturati. Il numero dei parrocchiani era di 346 di cui 236 comunicati. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, i redditi del parroco risultavano derivare da fondi per lire 158.15; da primizie per lire 291.15; dalla comunità in danari per lire 60; da emolumenti di stola per lire 50. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia di San Martino possedeva fondi per 31.23 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di S. Martino in Rebbio di Como
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di S. Martino in Rebbio, Como, sec. XVI -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di S. Martino in Rebbio, Como, sec. XVI -
record provenienza id
  • sp-23469
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Como
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.