rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità di Noale, Noale (Venezia), 1405 - 1797
|
dc:title
| - Comunità di Noale, Noale (Venezia), 1405 - 1797
|
dc:description
| - Il consiglio cittadino era l'istituto di governo locale che affiancava il podestà nell'espletamento dei suoi compiti amministrativi. Solo la presenza del rettore conferiva validità giuridica alle adunanze municipali, anche se la comunità gestiva di fatto ciò che rimaneva al di fuori del diretto controllo veneziano. L'istituto cittadino espletava funzioni prevalentemente deliberative, faceva rispettare gli statuti e le consuetudini locali e provvedeva alla gestione dell'ordinaria amministrazione della podesteria attraverso l'elezione dei funzionari comunali. L'attribuzione più importante riguardava la materia fiscale. gli competevano la formazione degli estimi e la riscossione dei tributi. E' noto che l'assemblea noalese, in origine largamente rappresentativa, dall'anno 1465 si costituì in organismo chiuso analogamente a quanto avveniva in altri centri del dogado, con l'esclusione dei ceti popolari e contadini ottenuta per mezzo di supplica al podestà da parte delle famiglie maggiorenti. L'attività del consiglio ben si rispecchia nei registri delle parti.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il consiglio cittadino era l'istituto di governo locale che affiancava il podestà nell'espletamento dei suoi compiti amministrativi. Solo la presenza del rettore conferiva validità giuridica alle adunanze municipali, anche se la comunità gestiva di fatto ciò che rimaneva al di fuori del diretto controllo veneziano. L'istituto cittadino espletava funzioni prevalentemente deliberative, faceva rispettare gli statuti e le consuetudini locali e provvedeva alla gestione dell'ordinaria amministrazione della podesteria attraverso l'elezione dei funzionari comunali. L'attribuzione più importante riguardava la materia fiscale. gli competevano la formazione degli estimi e la riscossione dei tributi. E' noto che l'assemblea noalese, in origine largamente rappresentativa, dall'anno 1465 si costituì in organismo chiuso analogamente a quanto avveniva in altri centri del dogado, con l'esclusione dei ceti popolari e contadini ottenuta per mezzo di supplica al podestà da parte delle famiglie maggiorenti. L'attività del consiglio ben si rispecchia nei registri delle parti.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità di Noale, Noale (Venezia), 1405 - 1797
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità di Noale, Noale (Venezia), 1405 - 1797
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |