rdf:type
rdfs:label
  • Tassinari Lorenzini, Firenze, sec. XVI - sec. XX
dc:title
  • Tassinari Lorenzini, Firenze, sec. XVI - sec. XX
dc:description
  • Tassinari: famiglia originaria del borgo della Tassinara, nella Romagna toscana. Da questa si snodarono diversi rami familiari, in particolare uno nell'area romagnola e l'altro in quella fiorentina. Fra i membri più illustri si ricordano: Francesco, squittinato a Firenze nel 1391; Lanfranco di Stagio, capitano delle milizie del Duca di Milano nel 1436; Stagio di Antonio, uno dei firmatari della sottomissione del Comune di Portico alla Repubblica fiorentina nel 1440; Bernardo, intimo di casa Medici, nominato nel 1532 castellano della fortezza di Dovadola, carica passata poi di padre in figlio. Nel 1802 il cav. Gaetano Tassinari ottenne per grazia di essere ascritto alla nobiltà di Firenze per aver fondato una commenda nell'Ordine di S. Stefano e aver vestito le divise di cavaliere. Cosimo e Anton Franscesco, figli di suo fratello Girolamo, riuscirono a dimostrare la diretta discendenza da Francesco Del Tasso ed ottennero con rescritto granducale del 23 maggio 1833 di essere promossi per giustizia alla classe dei patrizi. Lorenzini: famiglia originaria di Sinalunga, dove ebbe più volte il priorato. Fu ammessa alla cittadinanza fiorentina nel 1639 nella persona di ser Anton Francesco di ser Giulio e ascritta alla nobiltà di Fiesole nella persona di Giovan Battista di Antonio, Presidente della Ruota Civile di Firenze, per rescritto granducale del 14 giugno 1839. I destini delle due famiglie si intrecciarono nel 1814 quando Gaspera Ferroni (1779-1856), vedova dell'avvocato...
dc:date
  • sec. XVI - sec. XX
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Tassinari: famiglia originaria del borgo della Tassinara, nella Romagna toscana. Da questa si snodarono diversi rami familiari, in particolare uno nell'area romagnola e l'altro in quella fiorentina. Fra i membri più illustri si ricordano: Francesco, squittinato a Firenze nel 1391; Lanfranco di Stagio, capitano delle milizie del Duca di Milano nel 1436; Stagio di Antonio, uno dei firmatari della sottomissione del Comune di Portico alla Repubblica fiorentina nel 1440; Bernardo, intimo di casa Medici, nominato nel 1532 castellano della fortezza di Dovadola, carica passata poi di padre in figlio. Nel 1802 il cav. Gaetano Tassinari ottenne per grazia di essere ascritto alla nobiltà di Firenze per aver fondato una commenda nell'Ordine di S. Stefano e aver vestito le divise di cavaliere. Cosimo e Anton Franscesco, figli di suo fratello Girolamo, riuscirono a dimostrare la diretta discendenza da Francesco Del Tasso ed ottennero con rescritto granducale del 23 maggio 1833 di essere promossi per giustizia alla classe dei patrizi. Lorenzini: famiglia originaria di Sinalunga, dove ebbe più volte il priorato. Fu ammessa alla cittadinanza fiorentina nel 1639 nella persona di ser Anton Francesco di ser Giulio e ascritta alla nobiltà di Fiesole nella persona di Giovan Battista di Antonio, Presidente della Ruota Civile di Firenze, per rescritto granducale del 14 giugno 1839. I destini delle due famiglie si intrecciarono nel 1814 quando Gaspera Ferroni (1779-1856), vedova dell'avvocato...
altra denominazione produttore
  • Tassinari-Lorenzini
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Tassinari Lorenzini, Firenze, sec. XVI - sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Tassinari Lorenzini, Firenze, sec. XVI - sec. XX
record provenienza id
  • sp-59837
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • non indicato
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.