rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Giano, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1863
dc:title
  • Comune di Giano, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1863
dc:description
  • Le vicende storiche della Comunità di Giano fino al 1816 risultano strettamente legate a quelle di Spoleto. Nel 1247 venne incluso dal cardinale legato Capocci nel vasto territorio ceduto dalla Chiesa a Spoleto del quale facevano parte anche Castagnola, Montecchio e Macciano. Prima era stato posseduto dai nobili signori che erano anche stati feudatari di Montecchio e Castagnola. Nel 1274 nacquero delle contese per il possesso di Giano e Montecchio tra il rettore del Ducato e il Comune di Spoleto, il quale nel 1279, favorito dalla sottomissione del territorio alla Comunità gianese, vi consolidò nuovamente la propria giurisdizione. Spoleto dovette però difendere ancora i suoi diritti sopra i detti castelli e, nel 1281, su Castagnola, Macciano e Castel Ritaldi, contro le pretese del rettore del Ducato. In tale occasione gli uomini di Giano vennero a Spoleto a fare atto di sottomissione. Comunque il dominio di Spoleto sul Castello di Giano fu sempre molto incerto; nel 1361, per esempio, non figura tra i castelli del distretto spoletino, di cui tornò a far parte in forza di un breve pontificio del 24 giugno 1440. Nel 1474 il cardinale legato Della Rovere toglieva ancora una volta alla città di Spoleto i castelli, le ville ed ogni giurisdizione su di essi, mentre nel 1478 la città ottenne che Giano, Montecchio e Castagnola tornassero sotto la sua protezione. Cresciuta la potenza e la prosperità del comune spoletino, nella prima metà del XVI secolo molti luoghi si dettero sponta...
dc:date
  • sec. XIII prima metà -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le vicende storiche della Comunità di Giano fino al 1816 risultano strettamente legate a quelle di Spoleto. Nel 1247 venne incluso dal cardinale legato Capocci nel vasto territorio ceduto dalla Chiesa a Spoleto del quale facevano parte anche Castagnola, Montecchio e Macciano. Prima era stato posseduto dai nobili signori che erano anche stati feudatari di Montecchio e Castagnola. Nel 1274 nacquero delle contese per il possesso di Giano e Montecchio tra il rettore del Ducato e il Comune di Spoleto, il quale nel 1279, favorito dalla sottomissione del territorio alla Comunità gianese, vi consolidò nuovamente la propria giurisdizione. Spoleto dovette però difendere ancora i suoi diritti sopra i detti castelli e, nel 1281, su Castagnola, Macciano e Castel Ritaldi, contro le pretese del rettore del Ducato. In tale occasione gli uomini di Giano vennero a Spoleto a fare atto di sottomissione. Comunque il dominio di Spoleto sul Castello di Giano fu sempre molto incerto; nel 1361, per esempio, non figura tra i castelli del distretto spoletino, di cui tornò a far parte in forza di un breve pontificio del 24 giugno 1440. Nel 1474 il cardinale legato Della Rovere toglieva ancora una volta alla città di Spoleto i castelli, le ville ed ogni giurisdizione su di essi, mentre nel 1478 la città ottenne che Giano, Montecchio e Castagnola tornassero sotto la sua protezione. Cresciuta la potenza e la prosperità del comune spoletino, nella prima metà del XVI secolo molti luoghi si dettero sponta...
altra denominazione produttore
  • Comune di Giano dell'Umbria
  • Comunità di Giano
  • Comune di Giano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Giano, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1863
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Giano, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1863
record provenienza id
  • sp-43917
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Giano dell'Umbria (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.