rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), sec. XIII -
dc:description
  • Il Comune di Seren del Grappa è caratterizzato geograficamente dalla lunga e profonda valle del torrente Stizzon. La specificazione "del Grappa" è stata aggiunta al nome del Comune nel 1923, a ricordo delle note vicende belliche che portarono l'esercito italiano e quello austro-ungarico a fronteggiarsi per circa un anno (novembre 1917- ottobre 1918) lungo i crinali del Massiccio del Grappa. Di questo sanguinoso conflitto la montagna conserva ancora numerose tracce: trincee, gallerie, postazioni di artiglieria sono tutt'ora ben visibili. Sebbene poco favorito dal clima, particolarmente rigido durante la stagione invernale, il paese vanta origini antiche. Nell'Ottocento sono più volte venuti alla luce sepolcreti e manufatti risalenti all'epoca romana e altomedievale. Secondo una curiosa leggenda tradizionale, nel castello del monte Puilla, nella frazione di Rasai, venne ospitata la regina degli Ostrogoti Amalasunta che donò agli antichi abitatori di Seren dei beni che ancora oggi costituiscono il patrimonio comunale. Al tempo delle lotte fra Guelfi e Ghibellini questi ultimi, per sfuggire al vescovo Aldighiero Villalta signore di Feltre, si rifugiarono nella foresta di Seren. Nel 1404 il territorio passò sotto il dominio dei Veneziani che praticarono un intenso sfruttamento dell'ambiente naturale, avocando a sè la gestione del patrimonio boschivo quale riserva indispensabile di legname per le attività dell'Arsenale. Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797, i governi napo...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di Seren del Grappa è caratterizzato geograficamente dalla lunga e profonda valle del torrente Stizzon. La specificazione "del Grappa" è stata aggiunta al nome del Comune nel 1923, a ricordo delle note vicende belliche che portarono l'esercito italiano e quello austro-ungarico a fronteggiarsi per circa un anno (novembre 1917- ottobre 1918) lungo i crinali del Massiccio del Grappa. Di questo sanguinoso conflitto la montagna conserva ancora numerose tracce: trincee, gallerie, postazioni di artiglieria sono tutt'ora ben visibili. Sebbene poco favorito dal clima, particolarmente rigido durante la stagione invernale, il paese vanta origini antiche. Nell'Ottocento sono più volte venuti alla luce sepolcreti e manufatti risalenti all'epoca romana e altomedievale. Secondo una curiosa leggenda tradizionale, nel castello del monte Puilla, nella frazione di Rasai, venne ospitata la regina degli Ostrogoti Amalasunta che donò agli antichi abitatori di Seren dei beni che ancora oggi costituiscono il patrimonio comunale. Al tempo delle lotte fra Guelfi e Ghibellini questi ultimi, per sfuggire al vescovo Aldighiero Villalta signore di Feltre, si rifugiarono nella foresta di Seren. Nel 1404 il territorio passò sotto il dominio dei Veneziani che praticarono un intenso sfruttamento dell'ambiente naturale, avocando a sè la gestione del patrimonio boschivo quale riserva indispensabile di legname per le attività dell'Arsenale. Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797, i governi napo...
altra denominazione produttore
  • Comune di Seren del Grappa
  • Comune di Seren
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-11943
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Seren del Grappa (Belluno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.