rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Parrano, Parrano (Terni), 1860 -
|
dc:title
| - Comune di Parrano, Parrano (Terni), 1860 -
|
dc:description
| - Signori di Parrano furono i conti Bulgarelli, famiglia di origine longobarda che dalla Toscana passò in Umbria e qui si stanziò con il titolo di conti di Parrano, dal castello di loro proprietà del quale, dall'inizio del sec. XII al 1280, ricevettero l'investitura dai vescovi di Orvieto. La contea di Parrano si estese fino a Marsciano e, quando la famiglia Bulgarelli si estinse, il castello si unì a Montegiove ed ebbe come signori i conti di Corbara, i Monaldeschi della Vipera, i Gattamelata e, infine, i conti di Marsciano, nel 1460. Durante la Repubblica romana del 1789 Parrano fu unito al Cantone di Orvieto e con il ritorno di Pio VII al Circondario di Orvieto, Delegazione di Viterbo. In epoca napoleonica appartenne al Dipartimento del Trasimeno, provincia dell'Impero francese, e con la Restaurazione tornò a far parte del Distretto di Orvieto. A settembre del 1860 il generale garibaldino Masi occupò l'Orvietano, annettendolo al Regno di Sardegna. Parrano appartenne alla Provincia dell'Umbria e, dal 1927, alla neonata Provincia di Terni.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Signori di Parrano furono i conti Bulgarelli, famiglia di origine longobarda che dalla Toscana passò in Umbria e qui si stanziò con il titolo di conti di Parrano, dal castello di loro proprietà del quale, dall'inizio del sec. XII al 1280, ricevettero l'investitura dai vescovi di Orvieto. La contea di Parrano si estese fino a Marsciano e, quando la famiglia Bulgarelli si estinse, il castello si unì a Montegiove ed ebbe come signori i conti di Corbara, i Monaldeschi della Vipera, i Gattamelata e, infine, i conti di Marsciano, nel 1460. Durante la Repubblica romana del 1789 Parrano fu unito al Cantone di Orvieto e con il ritorno di Pio VII al Circondario di Orvieto, Delegazione di Viterbo. In epoca napoleonica appartenne al Dipartimento del Trasimeno, provincia dell'Impero francese, e con la Restaurazione tornò a far parte del Distretto di Orvieto. A settembre del 1860 il generale garibaldino Masi occupò l'Orvietano, annettendolo al Regno di Sardegna. Parrano appartenne alla Provincia dell'Umbria e, dal 1927, alla neonata Provincia di Terni.
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Parrano
- Comunità di Parrano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Parrano, Parrano (Terni), 1860 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Parrano, Parrano (Terni), 1860 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |