rdf:type
rdfs:label
  • Regola di Soverzene, Soverzene (Belluno), sec. XIII - sec. XIX
dc:title
  • Regola di Soverzene, Soverzene (Belluno), sec. XIII - sec. XIX
dc:description
  • Nel corso del Medioevo la comunità di Soverzene, che a fine XIII secolo contava solo tre nuclei famigliari, si organizzò su basi autonome mediante la Regola, istituto amministrativo tipico dell'area bellunese. La Regola si basava sull'assemblea dei capifamiglia che si riunivano due volte l'anno nella piazza del paese per deliberare su questioni di comune interesse; la Regola gestiva anche i beni comuni (boschi, pascoli, terreni ...), talvolta concessi in uso ai privati che formavano la comunità. L'assemblea eleggeva un marigo, rappresentante della Comunità, affiancato da altre cariche minori con specifiche competenze. Le fonti documentarie attestano fin dal XIII secolo forme contrattuali tra le Regole di Soverzene, di Dogna e di Provagna per l'acquisto del monte Embulone. Nel 1313 il vescovo di Belluno investì i regolieri di Soverzene del possesso del monte Valpora e nel 1580 il vescovo Contarini concesse loro il diritto di monticazione sul monte Sassolera. Frequenti furono le dispute con le Regole vicine per il possesso e lo sfruttamento dei pascoli. L'istituto della Regola fu riconosciuto durante la dominazione veneziana (1404-1797) e sopravvisse fino all'età napoleonica.
dc:date
  • sec. XIII - sec. XIX
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel corso del Medioevo la comunità di Soverzene, che a fine XIII secolo contava solo tre nuclei famigliari, si organizzò su basi autonome mediante la Regola, istituto amministrativo tipico dell'area bellunese. La Regola si basava sull'assemblea dei capifamiglia che si riunivano due volte l'anno nella piazza del paese per deliberare su questioni di comune interesse; la Regola gestiva anche i beni comuni (boschi, pascoli, terreni ...), talvolta concessi in uso ai privati che formavano la comunità. L'assemblea eleggeva un marigo, rappresentante della Comunità, affiancato da altre cariche minori con specifiche competenze. Le fonti documentarie attestano fin dal XIII secolo forme contrattuali tra le Regole di Soverzene, di Dogna e di Provagna per l'acquisto del monte Embulone. Nel 1313 il vescovo di Belluno investì i regolieri di Soverzene del possesso del monte Valpora e nel 1580 il vescovo Contarini concesse loro il diritto di monticazione sul monte Sassolera. Frequenti furono le dispute con le Regole vicine per il possesso e lo sfruttamento dei pascoli. L'istituto della Regola fu riconosciuto durante la dominazione veneziana (1404-1797) e sopravvisse fino all'età napoleonica.
altra denominazione produttore
  • Regola di Soverzene
  • Comunità di Soverzene
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Regola di Soverzene, Soverzene (Belluno), sec. XIII - sec. XIX
eac-cpf:authorizedForm
  • Regola di Soverzene, Soverzene (Belluno), sec. XIII - sec. XIX
record provenienza id
  • sp-59270
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Soverzene (Belluno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.