rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Taibon Agordino, Taibon Agordino (Belluno), sec. XII -
|
dc:title
| - Comune di Taibon Agordino, Taibon Agordino (Belluno), sec. XII -
|
dc:description
| - Taibon sorge alla confluenza del torrente Cordevole con il torrente Tegnas, all'imbocco della Valle San Lucano e comprende quattro frazioni: Taibon (capoluogo), Peden, Forno di Valle e Listolade. La località di Taibon è citata per la prima volta in un documento del 1143 e una successiva fonte del 1185 conferma al vescovo di Belluno i possedimenti della zona. Dall'età medievale, le comunità delle quattro frazioni formavano quattro distinte Regole, istituto amministrativo autonomo tipico dell'area bellunese, basato sull'assemblea dei capifamiglia che governava la comunità e gestiva i beni comuni. Dal 1404, con la prima dedizione a Venezia, al 1797, anno della caduta della Serenissima, il territorio di Agordo, più precisamente il Capitaniato di Agordo, retto da un Capitano nominato da Belluno, visse secoli di stabilità territoriale e giuridica, mossa solamente dalle continue contrapposizioni tra Regola e Regola per questioni confinarie o tra Regole e Consiglio dei Nobili di Agordo per la gestione di estimi e colte (tasse). L'insieme delle 23 Regole del Capitaniato di Agordo era denominato Sindacato Generale delle Regole del Capitaniato di Agordo. Importante risorsa economica per il territorio fu il ferro ricavato dalle miniere di Col de la Vena e della Stua di Val di Gardes, oltre al legname che costituiva materia prima fondamentale per le necessità della Repubblica di Venezia. Dopo la caduta di Venezia, nel 1797, l'ordinamento Regoliero rimase in uno strano limbo. I frances...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Taibon sorge alla confluenza del torrente Cordevole con il torrente Tegnas, all'imbocco della Valle San Lucano e comprende quattro frazioni: Taibon (capoluogo), Peden, Forno di Valle e Listolade. La località di Taibon è citata per la prima volta in un documento del 1143 e una successiva fonte del 1185 conferma al vescovo di Belluno i possedimenti della zona. Dall'età medievale, le comunità delle quattro frazioni formavano quattro distinte Regole, istituto amministrativo autonomo tipico dell'area bellunese, basato sull'assemblea dei capifamiglia che governava la comunità e gestiva i beni comuni. Dal 1404, con la prima dedizione a Venezia, al 1797, anno della caduta della Serenissima, il territorio di Agordo, più precisamente il Capitaniato di Agordo, retto da un Capitano nominato da Belluno, visse secoli di stabilità territoriale e giuridica, mossa solamente dalle continue contrapposizioni tra Regola e Regola per questioni confinarie o tra Regole e Consiglio dei Nobili di Agordo per la gestione di estimi e colte (tasse). L'insieme delle 23 Regole del Capitaniato di Agordo era denominato Sindacato Generale delle Regole del Capitaniato di Agordo. Importante risorsa economica per il territorio fu il ferro ricavato dalle miniere di Col de la Vena e della Stua di Val di Gardes, oltre al legname che costituiva materia prima fondamentale per le necessità della Repubblica di Venezia. Dopo la caduta di Venezia, nel 1797, l'ordinamento Regoliero rimase in uno strano limbo. I frances...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Taibon Agordino
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Taibon Agordino, Taibon Agordino (Belluno), sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Taibon Agordino, Taibon Agordino (Belluno), sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Taibon Agordino (Belluno)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |