rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Cavaso del Tomba, Cavaso del Tomba (Treviso), sec. XIV -
|
dc:title
| - Comune di Cavaso del Tomba, Cavaso del Tomba (Treviso), sec. XIV -
|
dc:description
| - Cavaso del Tomba è situato ai piedi del monte Tomba da cui trae il nome. Il primo documento che parla di Cavaso e del colmello di Virago è del 780 (la donazione di Felice chierico alla figlia dei terreni in "loco Capati, vico Viriacus"). Di epoca medievale sono i fortilizi della Val Cavasia, ed è documentata la presenza dei Collalto e di rami collegati. Nel 1337 vari signori locali, guidati da Guecello Tempesta, consegnarono il territorio a Venezia nella speranza di ricevere migliore trattamento rispetto agli Scaligeri. Il mutamento politico dell'area fu determinato dalle fasi belliche che intercorrono tra il 1356 e i primi due decenni del Quattrocento: la congiura del 1356, il dominio dei Carraresi fino al 1388. La vita amministrativa della pievania di Cavaso era quella di una federazione, detta Università di Cavaso, formata da otto piccoli comuni. Tra la seconda metà del XV e il XVI secolo, il clima di relativa pace favorì il fiorire di varie attività economiche legate soprattutto all'arte della lana, che non conobbero interruzione nemmeno durante gli eventi della lega di Cambrai, poiché la Valcavasia si trovava in una posizione defilata rispetto ai luoghi di combattimento. I danni più gravi li fece il terremoto del 1695 che abbatté più di metà dell'abitato. Il secolo XVIII si chiuse con la caduta di Venezia, che aveva rappresentato il momento economicamente più felice. Le dominazioni francesi e austriache dissestarono il territorio e l'economia, a causa delle vicende...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Cavaso del Tomba è situato ai piedi del monte Tomba da cui trae il nome. Il primo documento che parla di Cavaso e del colmello di Virago è del 780 (la donazione di Felice chierico alla figlia dei terreni in "loco Capati, vico Viriacus"). Di epoca medievale sono i fortilizi della Val Cavasia, ed è documentata la presenza dei Collalto e di rami collegati. Nel 1337 vari signori locali, guidati da Guecello Tempesta, consegnarono il territorio a Venezia nella speranza di ricevere migliore trattamento rispetto agli Scaligeri. Il mutamento politico dell'area fu determinato dalle fasi belliche che intercorrono tra il 1356 e i primi due decenni del Quattrocento: la congiura del 1356, il dominio dei Carraresi fino al 1388. La vita amministrativa della pievania di Cavaso era quella di una federazione, detta Università di Cavaso, formata da otto piccoli comuni. Tra la seconda metà del XV e il XVI secolo, il clima di relativa pace favorì il fiorire di varie attività economiche legate soprattutto all'arte della lana, che non conobbero interruzione nemmeno durante gli eventi della lega di Cambrai, poiché la Valcavasia si trovava in una posizione defilata rispetto ai luoghi di combattimento. I danni più gravi li fece il terremoto del 1695 che abbatté più di metà dell'abitato. Il secolo XVIII si chiuse con la caduta di Venezia, che aveva rappresentato il momento economicamente più felice. Le dominazioni francesi e austriache dissestarono il territorio e l'economia, a causa delle vicende...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Cavaso del Tomba
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Cavaso del Tomba, Cavaso del Tomba (Treviso), sec. XIV -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Cavaso del Tomba, Cavaso del Tomba (Treviso), sec. XIV -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Cavaso del Tomba (Treviso)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |