rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Albonese, Albonese (Pavia), sec. XIV -
|
dc:title
| - Comune di Albonese, Albonese (Pavia), sec. XIV -
|
dc:description
| - Nel diploma di Federico I del 1164, fra le terre concesse a Pavia, risulta citato anche Albonese. Tale concessione verrà rinnovata da Enrico VI nel 1191, Ottone I nel 1209 e da Federico II rispettivamente nel 1219, 1220 e 1230. La località è citata nell'elenco delle terre del contado di Pavia del 1250 come Albonexe, nella contea Lumellina. L'abitato di Albonese fu, per tutto il medioevo, dipendente da Mortara; ne fa fede un trattato politico concluso tra Francesco Sforza ed il comune di Mortara datato 11 ottobre 1447. In seguito, come appare negli Statuta Stratarum di Pavia, del 1452 il toponimo è quello di "Albonesium", nella squadra di Lumellina. Il comune nel 1447, dopo essere stato compreso nella podesteria di Mortara, diventerà, sotto il dominio spagnolo, completamente indipendente, acquisendo anche la possibilità di nominare un podestà. Nel 1620 entra a far parte della delegazione dei ventiquattro comuni che delinearono quelli che sono stati definiti "Statuti Lomellini". Albonese risulta incluso nell'elenco delle terre del principato di Pavia, censite per fini fiscali da Ambrogio Opizzone, come appartenente alla Lomellina. Nella relazione del 1 novembre 1707 dell'intendente generale Fontana, incaricato di censire i comuni della Lomellina dal duca di Savoia, Albonese conta 671 anime, il feudatario è il conte Giuseppe Albonese, abitante in Dorno. Dalla relazione si evince che nella comunità vi sono dei consoli. Il comune, nella compartimentazione territoriale sabauda...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel diploma di Federico I del 1164, fra le terre concesse a Pavia, risulta citato anche Albonese. Tale concessione verrà rinnovata da Enrico VI nel 1191, Ottone I nel 1209 e da Federico II rispettivamente nel 1219, 1220 e 1230. La località è citata nell'elenco delle terre del contado di Pavia del 1250 come Albonexe, nella contea Lumellina. L'abitato di Albonese fu, per tutto il medioevo, dipendente da Mortara; ne fa fede un trattato politico concluso tra Francesco Sforza ed il comune di Mortara datato 11 ottobre 1447. In seguito, come appare negli Statuta Stratarum di Pavia, del 1452 il toponimo è quello di "Albonesium", nella squadra di Lumellina. Il comune nel 1447, dopo essere stato compreso nella podesteria di Mortara, diventerà, sotto il dominio spagnolo, completamente indipendente, acquisendo anche la possibilità di nominare un podestà. Nel 1620 entra a far parte della delegazione dei ventiquattro comuni che delinearono quelli che sono stati definiti "Statuti Lomellini". Albonese risulta incluso nell'elenco delle terre del principato di Pavia, censite per fini fiscali da Ambrogio Opizzone, come appartenente alla Lomellina. Nella relazione del 1 novembre 1707 dell'intendente generale Fontana, incaricato di censire i comuni della Lomellina dal duca di Savoia, Albonese conta 671 anime, il feudatario è il conte Giuseppe Albonese, abitante in Dorno. Dalla relazione si evince che nella comunità vi sono dei consoli. Il comune, nella compartimentazione territoriale sabauda...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Albonese, Albonese (Pavia), sec. XIV -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Albonese, Albonese (Pavia), sec. XIV -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |