rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di S.Maria Assunta, Cassano delle Murge (Bari), sec. XII -
dc:title
  • Parrocchia di S.Maria Assunta, Cassano delle Murge (Bari), sec. XII -
dc:description
  • Sulle origini della chiesa matrice di S.Maria Assunta di Cassano non si hanno notizie certe: il documento più antico (una pergamena rogata a Cassano il 6 giugno 1385) è certamente molto più tardo rispetto all'epoca di fondazione della chiesa. La chiesa era probabilmente fin dai tempi più antichi basata su un'organizzazione collegiale e gestita a massa comune dal capitolo, costituito da un clero ricettizio innumerato cui bastava per essere ammesso alla partecipazione capitolare il solo titolo del sacerdozio e l'appartenenza al clero locale. La rendita di tutti i beni della massa comune era divisa equamente tra tutti i capitolari compreso l'arciprete, e la cura d'anime esercitata collegialmente dal clero capitolare come era previsto dalle consuetudini e dagli statuti delle antiche chiese ricettizie. Una trasformazione importante nell'organizzazione della chiesa avvenne con l'applicazione del «piano» per la chiesa di Cassano definito dalla «Commissione dei vescovi» ed approvato con reale rescritto del 26 aprile 1826, che trasformava la chiesa di Cassano in ricettizia numerata. Il piano fu applicato per la congrua arcipretile, ma non per la parte relativa alla distinzione tra partecipanti maggiori e minori, perché i capitolari continuarono a dividere le rendite della massa comune in parti uguali secondo le antiche consuetudini. Il piano apportava anche una notevole modifica nel sistema dell'ammissione alla partecipazione capitolare; infatti mentre le cooptazioni erano per i s...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Sulle origini della chiesa matrice di S.Maria Assunta di Cassano non si hanno notizie certe: il documento più antico (una pergamena rogata a Cassano il 6 giugno 1385) è certamente molto più tardo rispetto all'epoca di fondazione della chiesa. La chiesa era probabilmente fin dai tempi più antichi basata su un'organizzazione collegiale e gestita a massa comune dal capitolo, costituito da un clero ricettizio innumerato cui bastava per essere ammesso alla partecipazione capitolare il solo titolo del sacerdozio e l'appartenenza al clero locale. La rendita di tutti i beni della massa comune era divisa equamente tra tutti i capitolari compreso l'arciprete, e la cura d'anime esercitata collegialmente dal clero capitolare come era previsto dalle consuetudini e dagli statuti delle antiche chiese ricettizie. Una trasformazione importante nell'organizzazione della chiesa avvenne con l'applicazione del «piano» per la chiesa di Cassano definito dalla «Commissione dei vescovi» ed approvato con reale rescritto del 26 aprile 1826, che trasformava la chiesa di Cassano in ricettizia numerata. Il piano fu applicato per la congrua arcipretile, ma non per la parte relativa alla distinzione tra partecipanti maggiori e minori, perché i capitolari continuarono a dividere le rendite della massa comune in parti uguali secondo le antiche consuetudini. Il piano apportava anche una notevole modifica nel sistema dell'ammissione alla partecipazione capitolare; infatti mentre le cooptazioni erano per i s...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Cassano delle Murge
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di S.Maria Assunta, Cassano delle Murge (Bari), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di S.Maria Assunta, Cassano delle Murge (Bari), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-26179
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cassano delle Murge (Bari)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.