rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di S. Maria maggiore, Ravenna, sec. XVI seconda metà 1926
dc:title
  • Parrocchia di S. Maria maggiore, Ravenna, sec. XVI seconda metà 1926
dc:description
  • La tradizione vuole che tale basilica sia stata fondata dal vescovo Ecclesio nel 527. Ubicata nella regione augusta fu costruita con i finanziamenti di Giuliano Argentario. Fu da principio monastero di preti secolari, poi papa Urbano IV con bolla del 1262 la concesse ai Canonici della Metropolitana i quali riconobbero in capo alla famiglia nobile Sassi un giuspatronato su tale chiesa che divenne allora parrocchia. Successivamente si sostituirono ai Sassi nella nomina del rettore della parrocchia i Polentani che ne divennero i nuovi patroni. Nel 1511, con il ritorno di Ravenna nel dominio pontificio, papa Giulio II investì dei diritti di patronato su Santa Maria Maggiore il Comune di Ravenna insieme alla famiglia Sassi rappresentata allora da Angela Maria Sassi. Quest'ultima con istrumento del 1650 trasmise i suoi diritti sulla chiesa ai nobili fratelli Morigia. L'ultimo di questi fu il celebre architetto Camillo Morigia che trasmise tali diritti con testamento del 1795 al conte Dionigi Rasponi. La chiesa fu rifatta, perché in rovina, nel 1671 per disposizione del Comune e su disegno di Pietro Grassi. L'abside, comunque, è del sec. IX come anche il campanile. Dal 1797 al 1826 (o 1806) don Agostino Strani è parroco contemporaneamente sia di Sant'Apollinare in Veclo in San Vitale, sia di Santa Maria Maggiore. La parrocchia nel 1926 fu soppressa, concentrata in San Vitale e sostituita dalla parrocchia della Madonna del Torrione (oggi Santa Maria del Torrione). Don Sante Ghin...
dc:date
  • sec. VI -
  • sec. XVI seconda metà - 1926
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La tradizione vuole che tale basilica sia stata fondata dal vescovo Ecclesio nel 527. Ubicata nella regione augusta fu costruita con i finanziamenti di Giuliano Argentario. Fu da principio monastero di preti secolari, poi papa Urbano IV con bolla del 1262 la concesse ai Canonici della Metropolitana i quali riconobbero in capo alla famiglia nobile Sassi un giuspatronato su tale chiesa che divenne allora parrocchia. Successivamente si sostituirono ai Sassi nella nomina del rettore della parrocchia i Polentani che ne divennero i nuovi patroni. Nel 1511, con il ritorno di Ravenna nel dominio pontificio, papa Giulio II investì dei diritti di patronato su Santa Maria Maggiore il Comune di Ravenna insieme alla famiglia Sassi rappresentata allora da Angela Maria Sassi. Quest'ultima con istrumento del 1650 trasmise i suoi diritti sulla chiesa ai nobili fratelli Morigia. L'ultimo di questi fu il celebre architetto Camillo Morigia che trasmise tali diritti con testamento del 1795 al conte Dionigi Rasponi. La chiesa fu rifatta, perché in rovina, nel 1671 per disposizione del Comune e su disegno di Pietro Grassi. L'abside, comunque, è del sec. IX come anche il campanile. Dal 1797 al 1826 (o 1806) don Agostino Strani è parroco contemporaneamente sia di Sant'Apollinare in Veclo in San Vitale, sia di Santa Maria Maggiore. La parrocchia nel 1926 fu soppressa, concentrata in San Vitale e sostituita dalla parrocchia della Madonna del Torrione (oggi Santa Maria del Torrione). Don Sante Ghin...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Santa Maria maggiore
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di S. Maria maggiore, Ravenna, sec. XVI seconda metà 1926
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di S. Maria maggiore, Ravenna, sec. XVI seconda metà 1926
record provenienza id
  • sp-24093
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Ravenna
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.