rdf:type
rdfs:label
  • Nobil collegio degli orefici ed argentieri dell'alma città di Roma, Roma, 1509 -
dc:title
  • Nobil collegio degli orefici ed argentieri dell'alma città di Roma, Roma, 1509 -
dc:description
  • L'università degli orefici di Roma, venne fondata tra il XIV e gli inizi del XV secolo, aggregata probabilmente ad altre università maggiori. Nel 1509, data probabile della sua erezione in arte autonoma, formò i primi statuti che sono giunti fino a noi. Su concessione di papa Giulio II eresse una chiesa per il culto di S.Eligio senza tuttavia formare mai una confraternita autonoma. L'università, che dal XVII secolo assunse la denominazione di Collegio degli orefici ed argentieri, si caratterizzò come un organismo con prevalenti funzioni professionali relative alla regolamentazione ed al controllo della categoria e della produzione orafa; i suoi consoli ebbero anche compiti di vigilanza e perizia sull'emissione di moneta da parte della Zecca pontificia. Nei primi anni del XVIII secolo come emanazione dall'università dei maestri si formò l'Università dei giovani lavoranti orefici ed argentieri, che si trasformò dopo il 1870 in una Società di mutuo soccorso per i lavoranti orefici, cioè in una tipica struttura associativa operaia, che decadde nei primi anni del XX secolo col sorgere di organizzazioni di categoria a base nazionale. Per la sua importanza pubblica il Collegio degli orefici non fu toccato dai decreti di abolizione delle corporazioni di mestiere emanati da Pio VI nel 1801-1806. Il Collegio subì una prima trasformazione dopo il 1870 a seguito dell'estensione di fatto agli stati romani della legislazione anticorporativa italiana e parallelamente al crearsi di org...
dc:date
  • 1509 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'università degli orefici di Roma, venne fondata tra il XIV e gli inizi del XV secolo, aggregata probabilmente ad altre università maggiori. Nel 1509, data probabile della sua erezione in arte autonoma, formò i primi statuti che sono giunti fino a noi. Su concessione di papa Giulio II eresse una chiesa per il culto di S.Eligio senza tuttavia formare mai una confraternita autonoma. L'università, che dal XVII secolo assunse la denominazione di Collegio degli orefici ed argentieri, si caratterizzò come un organismo con prevalenti funzioni professionali relative alla regolamentazione ed al controllo della categoria e della produzione orafa; i suoi consoli ebbero anche compiti di vigilanza e perizia sull'emissione di moneta da parte della Zecca pontificia. Nei primi anni del XVIII secolo come emanazione dall'università dei maestri si formò l'Università dei giovani lavoranti orefici ed argentieri, che si trasformò dopo il 1870 in una Società di mutuo soccorso per i lavoranti orefici, cioè in una tipica struttura associativa operaia, che decadde nei primi anni del XX secolo col sorgere di organizzazioni di categoria a base nazionale. Per la sua importanza pubblica il Collegio degli orefici non fu toccato dai decreti di abolizione delle corporazioni di mestiere emanati da Pio VI nel 1801-1806. Il Collegio subì una prima trasformazione dopo il 1870 a seguito dell'estensione di fatto agli stati romani della legislazione anticorporativa italiana e parallelamente al crearsi di org...
altra denominazione produttore
  • Universitas aurificum urbis
  • Università di Sant'Eligio degli orefici di Roma
  • Università e nobil collegio degli orefici ed argentieri dell'alma città di Roma
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Nobil collegio degli orefici ed argentieri dell'alma città di Roma, Roma, 1509 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Nobil collegio degli orefici ed argentieri dell'alma città di Roma, Roma, 1509 -
record provenienza id
  • sp-28269
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.