rdf:type
rdfs:label
  • Accademia degli Euteleti di San Miniato, San Miniato (Pisa), 1822 -
dc:title
  • Accademia degli Euteleti di San Miniato, San Miniato (Pisa), 1822 -
dc:description
  • La prima Accademia di scienze e lettere che si ricorda in San Miniato è quella degli "Affidati", fondata il 24 giugno 1644 dal vescovo Alessandro Strozzi. Questo circolo di dotti aveva, come motto, "alla dolce ombra affidati" e, come stemma, un albero frondoso ai piedi del quale stava una pecora. Non sembra che, sotto questa forma, l'accademia abbia avuto una lunga vita: non ci sono, infatti, notizie certe sulla sua continuità agli inizi del XVIII secolo. Fa parte, invece, della storia la rifondazione dell'Accademia nel 1748 per opera di Ranieri Simone Buonaparte, professore di medicina e filosofia all'Università di Pisa, e Gregorio Buonaparte. Furono cambiati il nome e l'emblema e si arrivò così all'Accademia dei Rinati, con un sole che sorge in vetta a un colle per simbolo e per motto la frase "Sol oritur sed non occidit". Infine nel 1822 il canonico Torello Pierazzi, poi vescovo di San Miniato, e il poeta Pietro Bagnoli furono i promotori dell'ultimo assetto dell'istituzione. Mutato il nome in "Euteleti" fu scelto per stemma un cavallo accorrente vittorioso alla meta. Il circolo accademico così ricomposto venne giuridicamente riconosciuto con sovrano rescritto del governo granducale il 24 ottobre 1822. A quell'epoca era composto da dieci persone tra cui Damiano Morali, Enrico Buonfanti, Maurizio Alli Maccarani, Gioacchino Taddei e Averardo Genovesi. Ogni giovedì a turno i membri dell'Accademia tenevano dissertazioni scientifiche aperte anche al pubblico. Si arrivò qua...
dc:date
  • 1822 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La prima Accademia di scienze e lettere che si ricorda in San Miniato è quella degli "Affidati", fondata il 24 giugno 1644 dal vescovo Alessandro Strozzi. Questo circolo di dotti aveva, come motto, "alla dolce ombra affidati" e, come stemma, un albero frondoso ai piedi del quale stava una pecora. Non sembra che, sotto questa forma, l'accademia abbia avuto una lunga vita: non ci sono, infatti, notizie certe sulla sua continuità agli inizi del XVIII secolo. Fa parte, invece, della storia la rifondazione dell'Accademia nel 1748 per opera di Ranieri Simone Buonaparte, professore di medicina e filosofia all'Università di Pisa, e Gregorio Buonaparte. Furono cambiati il nome e l'emblema e si arrivò così all'Accademia dei Rinati, con un sole che sorge in vetta a un colle per simbolo e per motto la frase "Sol oritur sed non occidit". Infine nel 1822 il canonico Torello Pierazzi, poi vescovo di San Miniato, e il poeta Pietro Bagnoli furono i promotori dell'ultimo assetto dell'istituzione. Mutato il nome in "Euteleti" fu scelto per stemma un cavallo accorrente vittorioso alla meta. Il circolo accademico così ricomposto venne giuridicamente riconosciuto con sovrano rescritto del governo granducale il 24 ottobre 1822. A quell'epoca era composto da dieci persone tra cui Damiano Morali, Enrico Buonfanti, Maurizio Alli Maccarani, Gioacchino Taddei e Averardo Genovesi. Ogni giovedì a turno i membri dell'Accademia tenevano dissertazioni scientifiche aperte anche al pubblico. Si arrivò qua...
altra denominazione produttore
  • Accademia degli Euteleti di San Miniato
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Accademia degli Euteleti di San Miniato, San Miniato (Pisa), 1822 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Accademia degli Euteleti di San Miniato, San Miniato (Pisa), 1822 -
record provenienza id
  • sp-26671
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • San Miniato (Pisa)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.