rdf:type
| |
rdfs:label
| - Azienda autonoma di soggiorno e cura di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1937 - 1992
|
dc:title
| - Azienda autonoma di soggiorno e cura di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1937 - 1992
|
dc:description
| - Tra il 1929 e il 1930 in occasione dei lavori per la costruzione della strada Sarnano-Gualdo, viene scoperta a Sarnano la sorgente di acqua minerale denominata San Giacomo. In seguito alla verifica delle proprietà benefiche di tale acqua, si costituisce un Comitato cittadino per la valorizzazione della sorgente e per ottenere il riconoscimento ministeriale e le autorizzazioni per la diretta gestione della fonte. Il Comitato aveva sede presso il municipio e della questione si occupa direttamente il Comune. Il 9 luglio 1933 ha luogo l'inaugurazione del nuovo stabilimento idropinico, insieme all'apertura della strada Sarnano-Gualdo. Nel 1934 viene stipulata una convenzione per l'imbottigliamento delle acque e si procede con i lavori di valorizzazione dello stabilimento termale. Nel 1937 viene istituita l'Azienda autonoma di cura e soggiorno. L'azienda era gestita da un Comitato di amministrazione e aveva il compito di occuparsi dell'imbottigliamento e della commercializzazione delle acque, dello stabilimento termale e della valorizzazione turistica. La nomina del Comitato veniva fatta con decreto prefettizio ed aveva durata quadriennale; i componenti erano il Presidente, un rappresentante dell'Ente provinciale del turismo, un rappresentante del Touring Club Italiano, un ingegnere e un medico designati dal Consiglio provinciale di sanità, un rappresentante dei commercianti, degli albergatori e degli industriali, un rappresentante dell'amministrazione comunale. I rapporti...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Tra il 1929 e il 1930 in occasione dei lavori per la costruzione della strada Sarnano-Gualdo, viene scoperta a Sarnano la sorgente di acqua minerale denominata San Giacomo. In seguito alla verifica delle proprietà benefiche di tale acqua, si costituisce un Comitato cittadino per la valorizzazione della sorgente e per ottenere il riconoscimento ministeriale e le autorizzazioni per la diretta gestione della fonte. Il Comitato aveva sede presso il municipio e della questione si occupa direttamente il Comune. Il 9 luglio 1933 ha luogo l'inaugurazione del nuovo stabilimento idropinico, insieme all'apertura della strada Sarnano-Gualdo. Nel 1934 viene stipulata una convenzione per l'imbottigliamento delle acque e si procede con i lavori di valorizzazione dello stabilimento termale. Nel 1937 viene istituita l'Azienda autonoma di cura e soggiorno. L'azienda era gestita da un Comitato di amministrazione e aveva il compito di occuparsi dell'imbottigliamento e della commercializzazione delle acque, dello stabilimento termale e della valorizzazione turistica. La nomina del Comitato veniva fatta con decreto prefettizio ed aveva durata quadriennale; i componenti erano il Presidente, un rappresentante dell'Ente provinciale del turismo, un rappresentante del Touring Club Italiano, un ingegnere e un medico designati dal Consiglio provinciale di sanità, un rappresentante dei commercianti, degli albergatori e degli industriali, un rappresentante dell'amministrazione comunale. I rapporti...
|
altra denominazione produttore
| - Azienda autonoma di soggiorno e cura di Sarnano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Azienda autonoma di soggiorno e cura di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1937 - 1992
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Azienda autonoma di soggiorno e cura di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1937 - 1992
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |