rdf:type
rdfs:label
  • Stabilimento Stefano Johnson spa (298192 Mi), Baranzate (Milano), 1836 -
dc:title
  • Stabilimento Stefano Johnson spa (298192 Mi), Baranzate (Milano), 1836 -
dc:description
  • Le origini della societa risalgono al terzo decennio dell'Ottocento, quando l'inglese Giacomo Johnson impianto nell'attuale area di corso Venezia un laboratorio nel quale venivano realizzati bottoni e stemmi in metallo stampato. Alla morte del fondatore l'attivita venne proseguita dal figlio Stefano che dette maggiore impulso alla produzione di medaglie e contemporaneamente modifico la ragione sociale in Stefano Johnson - Fabbrica di medaglie. Nel 1860, dopo che l'impianto si era trasferita nello Stradone di S. Angelo, la sede venne trasferita in corso di Porta Nuova n. 15. Negli anni seguenti la produzione di medaglie continuo ad incontrare i favori di un pubblico composto da associazioni, enti pubblici e privati, ordini religiosi ed esponenti delle nobili casate ambrosiane. Nel 1880 alla scomparsa di Stefano, suo figlio Federico - entrato nella ditta quattro anni prima - prese in mano le redini dell'impresa, ponendo in essere una politica di consolidamento e di trasformazione che avrebbe impresso una svolta all'intero complesso aziendale. In particolare procedette all'acquisto degli stampi della Zecca di Milano (cessata nel 1878) e inizio un lungo processo di ammodernamento dei macchinari che si sarebbe concluso nel 1911 con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento. A quella data anche la produzione si era via via orientata verso medaglie commemorative di fatti d'armi e di uomini illustri impegnati nello sviluppo industriale e nella gestione pubblica, a cui si univa l...
dc:date
  • 1836 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le origini della societa risalgono al terzo decennio dell'Ottocento, quando l'inglese Giacomo Johnson impianto nell'attuale area di corso Venezia un laboratorio nel quale venivano realizzati bottoni e stemmi in metallo stampato. Alla morte del fondatore l'attivita venne proseguita dal figlio Stefano che dette maggiore impulso alla produzione di medaglie e contemporaneamente modifico la ragione sociale in Stefano Johnson - Fabbrica di medaglie. Nel 1860, dopo che l'impianto si era trasferita nello Stradone di S. Angelo, la sede venne trasferita in corso di Porta Nuova n. 15. Negli anni seguenti la produzione di medaglie continuo ad incontrare i favori di un pubblico composto da associazioni, enti pubblici e privati, ordini religiosi ed esponenti delle nobili casate ambrosiane. Nel 1880 alla scomparsa di Stefano, suo figlio Federico - entrato nella ditta quattro anni prima - prese in mano le redini dell'impresa, ponendo in essere una politica di consolidamento e di trasformazione che avrebbe impresso una svolta all'intero complesso aziendale. In particolare procedette all'acquisto degli stampi della Zecca di Milano (cessata nel 1878) e inizio un lungo processo di ammodernamento dei macchinari che si sarebbe concluso nel 1911 con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento. A quella data anche la produzione si era via via orientata verso medaglie commemorative di fatti d'armi e di uomini illustri impegnati nello sviluppo industriale e nella gestione pubblica, a cui si univa l...
altra denominazione produttore
  • Stabilimento Stefano Johnson spa
  • Giacomo Johnson
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Stabilimento Stefano Johnson spa (298192 Mi), Baranzate (Milano), 1836 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Stabilimento Stefano Johnson spa (298192 Mi), Baranzate (Milano), 1836 -
record provenienza id
  • sp-25030
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Baranzate (Milano)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.