rdf:type
rdfs:label
  • Incontri, Firenze, sec. XIV -
dc:title
  • Incontri, Firenze, sec. XIV -
dc:description
  • Cittadini di Volterra dal 1250, da quella città, dove dimoravano dal XIV secolo ottenendo fama e onori, gli Incontri si trasferirono a Firenze con Attilio (+ 1646), marito di Costanza figlia di Paolo Vinta, segretario di Ferdinando I. Attilio fondò il priorato d'Austria nel 1622, fu gentiluomo di camera di Cosimo II e coppiere della granduchessa Maria Maddalena. Nel 1616, sposò in seconde nozze Lisabetta di Filippo von Stein, cameriera maggiore della granduchessa. Al figlio avuto dalla prima moglie, Ferdinando (1613-1680), fu trasmesso dal granduca Ferdinando II il titolo di marchese legato ai feudi di Monteverde e Canneto; l'altro figlio Ludovico, cavaliere di S. Stefano e ministro in Spagna nel 1648, poi prelato e spedalingo di S. Maria Nuova, edificò il Palazzo Incontri di Firenze. Ferdinando, marito di Laura di Vincenzo Alamanni, proseguì la discendenza con Lodovico (1657-1701), inviato straordinario alla Corte Cattolica nel 1695, e Michelangiolo (1673-1723). Questi sposò Settimia (+ 1716) del conte Bardi e da lei ebbe un altro Ferdinando (1708-1781), nel 1757 sovrintendente dei Monti e nel 1768 consigliere di Stato. Alla morte del figlio Michelangiolo (1730-1754), questo Ferdinando, marito di Francesca Maria del conte Francesco Zefferini, chiamò a Firenze da Volterra Giovanni Incontri (1716-1792), di un altro ramo della famiglia, per dare continuità al suo facendogli sposare la figlia Maria Costanza (1739-1765). Ma il figlio di Giovanni destinato ad avere discendenza...
dc:date
  • sec. XIV -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Cittadini di Volterra dal 1250, da quella città, dove dimoravano dal XIV secolo ottenendo fama e onori, gli Incontri si trasferirono a Firenze con Attilio (+ 1646), marito di Costanza figlia di Paolo Vinta, segretario di Ferdinando I. Attilio fondò il priorato d'Austria nel 1622, fu gentiluomo di camera di Cosimo II e coppiere della granduchessa Maria Maddalena. Nel 1616, sposò in seconde nozze Lisabetta di Filippo von Stein, cameriera maggiore della granduchessa. Al figlio avuto dalla prima moglie, Ferdinando (1613-1680), fu trasmesso dal granduca Ferdinando II il titolo di marchese legato ai feudi di Monteverde e Canneto; l'altro figlio Ludovico, cavaliere di S. Stefano e ministro in Spagna nel 1648, poi prelato e spedalingo di S. Maria Nuova, edificò il Palazzo Incontri di Firenze. Ferdinando, marito di Laura di Vincenzo Alamanni, proseguì la discendenza con Lodovico (1657-1701), inviato straordinario alla Corte Cattolica nel 1695, e Michelangiolo (1673-1723). Questi sposò Settimia (+ 1716) del conte Bardi e da lei ebbe un altro Ferdinando (1708-1781), nel 1757 sovrintendente dei Monti e nel 1768 consigliere di Stato. Alla morte del figlio Michelangiolo (1730-1754), questo Ferdinando, marito di Francesca Maria del conte Francesco Zefferini, chiamò a Firenze da Volterra Giovanni Incontri (1716-1792), di un altro ramo della famiglia, per dare continuità al suo facendogli sposare la figlia Maria Costanza (1739-1765). Ma il figlio di Giovanni destinato ad avere discendenza...
altra denominazione produttore
  • Incontri
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Incontri, Firenze, sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Incontri, Firenze, sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-29075
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.