rdf:type
rdfs:label
  • Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, Spoleto (Perugia), 1947 -
dc:title
  • Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, Spoleto (Perugia), 1947 -
dc:description
  • Il Teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato, con approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Servizio Spettacolo) nel 1947, dall'avvocato e musicologo Adriano Belli, allo scopo di avviare alla carriera lirica quei giovani che, avendo già compiuto gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Da allora l'attività del Teatro ha inizio ogni anno con lo svolgimento a Spoleto del Concorso per giovani cantanti lirici dei paesi dell'Unione Europea - il cui bando viene preventivamente approvato dal Ministero per i beni e delle attività culturali - durante il quale la commissione giudicatrice, nominata dall'ente e approvata dalla Direzione generale spettacolo dal vivo del suddetto Ministero, seleziona i candidati. I vincitori del Concorso vengono avviati, attraverso il corso di preparazione al debutto, alla realizzazione delle opere che saranno messe in scena nella stagione lirica di presentazione. La stagione, infatti, costituisce il coronamento della formazione dei giovani e, fin dalla sua prima edizione, ha avuto luogo a Spoleto solitamente in settembre, con allestimenti di opere dal Sei-Settecento al Novecento. Dall'anno della sua fondazione lo Sperimentale ha ampliato gli orizzonti compiendo tappe significative, a partire dalla modifica dello Statuto, dall'allargamento del Consiglio direttivo, nel quale sono ora presenti il Comune di Spoleto, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e l'Azienda di promozione turistica dell'Umbria, fi...
dc:date
  • 1947 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato, con approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Servizio Spettacolo) nel 1947, dall'avvocato e musicologo Adriano Belli, allo scopo di avviare alla carriera lirica quei giovani che, avendo già compiuto gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Da allora l'attività del Teatro ha inizio ogni anno con lo svolgimento a Spoleto del Concorso per giovani cantanti lirici dei paesi dell'Unione Europea - il cui bando viene preventivamente approvato dal Ministero per i beni e delle attività culturali - durante il quale la commissione giudicatrice, nominata dall'ente e approvata dalla Direzione generale spettacolo dal vivo del suddetto Ministero, seleziona i candidati. I vincitori del Concorso vengono avviati, attraverso il corso di preparazione al debutto, alla realizzazione delle opere che saranno messe in scena nella stagione lirica di presentazione. La stagione, infatti, costituisce il coronamento della formazione dei giovani e, fin dalla sua prima edizione, ha avuto luogo a Spoleto solitamente in settembre, con allestimenti di opere dal Sei-Settecento al Novecento. Dall'anno della sua fondazione lo Sperimentale ha ampliato gli orizzonti compiendo tappe significative, a partire dalla modifica dello Statuto, dall'allargamento del Consiglio direttivo, nel quale sono ora presenti il Comune di Spoleto, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e l'Azienda di promozione turistica dell'Umbria, fi...
altra denominazione produttore
  • Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, Spoleto (Perugia), 1947 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, Spoleto (Perugia), 1947 -
record provenienza id
  • sp-25955
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Spoleto (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.