rdf:type
rdfs:label
  • Ricci Busatti, Sorano (Grosseto), sec. XIX - sec. XX
dc:title
  • Ricci Busatti, Sorano (Grosseto), sec. XIX - sec. XX
dc:description
  • Con il matrimonio di Federigo Ricci (+ 1877), figlio di Antonio Ricci ed Anna Busatti, con la cugina di primo grado Ada Busatti (1846-1940), figlia di Giuseppe Busatti e Vittoria Martinucci, si univano i patrimoni familiari dei Ricci e dei Busatti e, successivamente, i due cognomi. Dal loro matrimonio nascevano due figli maschi: Arturo e Alberto Ricci Busatti. Arturo, entrato nella carriera diplomatica nel 1888, ricoprì vari uffici fino alla morte avvenuta nel 1923; in particolare fu segretario dell'Ufficio del Contenzioso presso il Ministero degli Affari Esteri e Ministro plenipotenziario di prima classe; come esperto di diritto internazionale ebbe parte attiva in numerose questioni internazionali nel primo ventennio del Novecento. Arturo sposò una giovane appartenente alla famiglia dei conti Vivarelli Colonna. A lui si deve la pubblicazione, in occasione delle nozze tra Guido Giuggioli e Rosalia Busacca dei marchesi di Gallidoro, nell'aprile 1893, di sette lettere inviate da Bettino Ricasoli al nonno Antonio Ricci (Roma, Tipografia della Camera dei Deputati). Alberto svolse la professione di ingegnere e partecipò alla vita pubblica soranese, assumendo in alcuni momenti la carica di sindaco: venne eletto sindaco nel 1903 all'epoca in cui il comune di Sorano dovette affrontare il problema del distacco di Sovana, San Martino e Catabbio, che chiedevano l'aggregazione al Comune di Pitigliano; alle sue dimissioni nel febbraio 1904, seguirono la sua rielezione nell'aprile...
dc:date
  • sec. XIX - sec. XX
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con il matrimonio di Federigo Ricci (+ 1877), figlio di Antonio Ricci ed Anna Busatti, con la cugina di primo grado Ada Busatti (1846-1940), figlia di Giuseppe Busatti e Vittoria Martinucci, si univano i patrimoni familiari dei Ricci e dei Busatti e, successivamente, i due cognomi. Dal loro matrimonio nascevano due figli maschi: Arturo e Alberto Ricci Busatti. Arturo, entrato nella carriera diplomatica nel 1888, ricoprì vari uffici fino alla morte avvenuta nel 1923; in particolare fu segretario dell'Ufficio del Contenzioso presso il Ministero degli Affari Esteri e Ministro plenipotenziario di prima classe; come esperto di diritto internazionale ebbe parte attiva in numerose questioni internazionali nel primo ventennio del Novecento. Arturo sposò una giovane appartenente alla famiglia dei conti Vivarelli Colonna. A lui si deve la pubblicazione, in occasione delle nozze tra Guido Giuggioli e Rosalia Busacca dei marchesi di Gallidoro, nell'aprile 1893, di sette lettere inviate da Bettino Ricasoli al nonno Antonio Ricci (Roma, Tipografia della Camera dei Deputati). Alberto svolse la professione di ingegnere e partecipò alla vita pubblica soranese, assumendo in alcuni momenti la carica di sindaco: venne eletto sindaco nel 1903 all'epoca in cui il comune di Sorano dovette affrontare il problema del distacco di Sovana, San Martino e Catabbio, che chiedevano l'aggregazione al Comune di Pitigliano; alle sue dimissioni nel febbraio 1904, seguirono la sua rielezione nell'aprile...
altra denominazione produttore
  • Ricci Busatti
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Ricci Busatti, Sorano (Grosseto), sec. XIX - sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Ricci Busatti, Sorano (Grosseto), sec. XIX - sec. XX
record provenienza id
  • sp-25663
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sorano (Grosseto)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.