rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità montana dell'Alto Jonio, Trebisacce (Cosenza), 1974 -
|
dc:title
| - Comunità montana dell'Alto Jonio, Trebisacce (Cosenza), 1974 -
|
dc:description
| - La Comunità Montana dell'Alto Jonio, è un ente istituito con Legge regionale n. 4 del 1974. Inizialmente la giurisdizione della Comunità Montana comprendeva 15 comuni: Albidona, Alessandria del Carretto, Canna, Castroregio, Cerchiara di Calabria, Nocara, Oriolo, Plataci, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Rocca Imperiale, Amendolara, Francavilla Marittima. Dopo lo scioglimento del Consorzio di Bonifica montana del Ferro e dello Sparviero nel 1989, la Comunità montana dell'Alto Jonio ha acquisito le competenze del consorzio di bonifica, rilevando un decennio di documentazione che risulta quindi antecedente alla nascita della Comunità in oggetto di censimento: si tratta di registri di cassa e registri di protocollo datati 1960-1989. Nel 2008 poi con la legge di revisione delle Comunità montane, i comuni da 15 si sono ridotti a 9, poiché essendo una comunità montana doveva comprendere comuni che avessero come caratteristica l'altitudine, per cui Trebisacce, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Amendolara, Francavilla Marittima, non faranno più parte del comprensorio della C. M. Alto Jonio. La Comunità montana, ha come precipuo scopo, come si evince dallo Statuto, di impedire l'esodo delle popolazioni dal suo territorio e promuovere lo sviluppo urbanistico della zona e eliminare tutti gli ostacoli delle condizioni derivanti dall'ambiente montano; promuove la conservazione e l'amministrazione del proprio demanio forestale. La Comunità Mon...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Comunità Montana dell'Alto Jonio, è un ente istituito con Legge regionale n. 4 del 1974. Inizialmente la giurisdizione della Comunità Montana comprendeva 15 comuni: Albidona, Alessandria del Carretto, Canna, Castroregio, Cerchiara di Calabria, Nocara, Oriolo, Plataci, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Rocca Imperiale, Amendolara, Francavilla Marittima. Dopo lo scioglimento del Consorzio di Bonifica montana del Ferro e dello Sparviero nel 1989, la Comunità montana dell'Alto Jonio ha acquisito le competenze del consorzio di bonifica, rilevando un decennio di documentazione che risulta quindi antecedente alla nascita della Comunità in oggetto di censimento: si tratta di registri di cassa e registri di protocollo datati 1960-1989. Nel 2008 poi con la legge di revisione delle Comunità montane, i comuni da 15 si sono ridotti a 9, poiché essendo una comunità montana doveva comprendere comuni che avessero come caratteristica l'altitudine, per cui Trebisacce, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Amendolara, Francavilla Marittima, non faranno più parte del comprensorio della C. M. Alto Jonio. La Comunità montana, ha come precipuo scopo, come si evince dallo Statuto, di impedire l'esodo delle popolazioni dal suo territorio e promuovere lo sviluppo urbanistico della zona e eliminare tutti gli ostacoli delle condizioni derivanti dall'ambiente montano; promuove la conservazione e l'amministrazione del proprio demanio forestale. La Comunità Mon...
|
altra denominazione produttore
| - Comunità montana Alto Jonio di Trebisacce
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità montana dell'Alto Jonio, Trebisacce (Cosenza), 1974 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità montana dell'Alto Jonio, Trebisacce (Cosenza), 1974 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |