rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità montana Alto Crotonese e Marchesato, Cerenzia (Crotone), 1974 -
|
dc:title
| - Comunità montana Alto Crotonese e Marchesato, Cerenzia (Crotone), 1974 -
|
dc:description
| - La Comunità montana Alto Crotonese è stata istituita nel 1974, con sede a Umbriatico, con denominazione Comunità Montana Alto Crotonese e Marchesato. Nel 1999, viene modificato l'ambito territoriale e alla comunità suddetta e ai comuni costituenti il primo ente, Caccuri, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, Savelli e Verzino, si sono aggiunti i comuni di Carfizzi, Cotronei, Mesoraca, San Nicola dell' Alto e Petilia Policastro. Nel 2008 con legge regionale n. 208 si istituisce la Comunità Montana con denominazione Alto Crotonese con sede a Cerenzia per motivi di centralità sul territorio. La Comunità Montana ha come ambito di intervento la riqualificazione del territorio: progettazione assetti idrogeologici, strade, bonifiche e la salvaguardia del territorio montano nonché la tutela dell'ambiente, la gestione ottimale dei servizi e degli interventi riferiti al territorio di competenza. La giurisdizione territoriale comprende i comuni di Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Cerenzia, Cotronei, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro San Nicola dell'Alto, Savelli e Verzino. La Comunità Montana ha sede in Cerenzia e agisce come soggetto autonomo. I suoi organi, consiglio, giunta esecutiva, presidente dell'esecutivo si riuniscono nella sede di Cerenzia. L'esercizio della potestà regolamentare spetta al Consiglio generale che la esercita su iniziativa della giunta esecutiva, di un quinto dei consiglieri in carica o dall'apposita commissione. E' in relazione, nell'ambito delle su...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Comunità montana Alto Crotonese è stata istituita nel 1974, con sede a Umbriatico, con denominazione Comunità Montana Alto Crotonese e Marchesato. Nel 1999, viene modificato l'ambito territoriale e alla comunità suddetta e ai comuni costituenti il primo ente, Caccuri, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, Savelli e Verzino, si sono aggiunti i comuni di Carfizzi, Cotronei, Mesoraca, San Nicola dell' Alto e Petilia Policastro. Nel 2008 con legge regionale n. 208 si istituisce la Comunità Montana con denominazione Alto Crotonese con sede a Cerenzia per motivi di centralità sul territorio. La Comunità Montana ha come ambito di intervento la riqualificazione del territorio: progettazione assetti idrogeologici, strade, bonifiche e la salvaguardia del territorio montano nonché la tutela dell'ambiente, la gestione ottimale dei servizi e degli interventi riferiti al territorio di competenza. La giurisdizione territoriale comprende i comuni di Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Cerenzia, Cotronei, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro San Nicola dell'Alto, Savelli e Verzino. La Comunità Montana ha sede in Cerenzia e agisce come soggetto autonomo. I suoi organi, consiglio, giunta esecutiva, presidente dell'esecutivo si riuniscono nella sede di Cerenzia. L'esercizio della potestà regolamentare spetta al Consiglio generale che la esercita su iniziativa della giunta esecutiva, di un quinto dei consiglieri in carica o dall'apposita commissione. E' in relazione, nell'ambito delle su...
|
altra denominazione produttore
| - Comunità montana Alto Crotonese di Cerenzia
- Comunità montana Alto Crotonese e Marchesato
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità montana Alto Crotonese e Marchesato, Cerenzia (Crotone), 1974 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità montana Alto Crotonese e Marchesato, Cerenzia (Crotone), 1974 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |